Modifica preferenze cookie

5 complementi d’arredo che non possono mancare in una casa

Ovviamente ci sono molti accessori che possono essere utili in una casa, ma quali sono quelli che assolutamente non devono mancare e sui quali non si può “sbagliare”, pena una caduta di stile? Noi ne abbiamo individuati cinque.

1. L’illuminazione

 

Una buona illuminazione è fondamentale in una casa. Lampade da tavolo, lampadari, luci LED, ecc. possono creare l’atmosfera desiderata e migliorare la funzionalità di ogni stanza rendendola maggiormente confortevole. Invece, l’assenza di una buona illuminazione può causare affaticamento visivo e disagio. Questo particolare complemento d’arredo, oltre ad illuminare, svolge un ruolo cruciale nell’aspetto e nell’atmosfera di una casa. Le diverse fonti di luce come lampadari, applique, faretti e candele, possono essere utilizzate per creare un’atmosfera piacevole e definire lo stile di una stanza. Uno stile che sarete voi a decidere in base ai vostri gusti. Dallo stile minimalista al Rococò, l’importante è che tutto sia conseguente: armadi, letti, comodini scrivanie, leggii e, ovviamente tutta l’illuminotecnica.

2. I tappeti

 

I tappeti aggiungono calore e comfort ai pavimenti, anche a quelli più duri come il legno o il cemento, rendendo le stanze più accoglienti e calde. Camminare su un tappeto è senz’altro più piacevole e meno freddo rispetto al camminare sul pavimento. Sono un elemento importante nell’arredamento di una stanza. Possono aggiungere colore, texture e stile a un ambiente, contribuendo a definirne l’aspetto e il carattere. Inoltre, possono essere usati per “tracciare” le diverse aree in una stanza a pianta aperta. Ad esempio, un tappeto può delimitare l’area del soggiorno rispetto a quella da pranzo in un open space. Insomma, offrono la possibilità di personalizzare gli spazi. E si può sempre scegliere tra una vasta gamma di dimensioni, colori, motivi e materiali per trovare quello ideale per ogni stanza.

3. Gli specchi

 

Gli specchi riflettono la luce naturale e artificiale, contribuendo ad aumentare la luminosità all’interno degli ambienti. Posizionarli di fronte a finestre o fonti di luce può diffondere chiarore in modo uniforme in tutta la stanza, rendendo gli spazi più luminosi e accoglienti. Anche sistemarli per valorizzare i soprammobili può essere una scelta intelligente. Inoltre, creano l’illusione di spazi più grandi: possono far sembrare che una stanza sia più ampia e più alta di quanto sia in realtà. Questo è particolarmente utile in spazi ristretti o piccoli appartamenti. Sono elementi decorativi chiave in una casa. Sono disponibili in una vasta gamma di stili, forme e cornici, e danno un tocco di eleganza o personalità a una stanza magari completando un tema di design specifico.

4. Gli scaffali

 

Gli scaffali forniscono spazio per organizzare e conservare suppellettili, libri, documenti e molto altro. Fanno sì che gli oggetti siano organizzati e a portata di mano contribuendo a mantenere la casa ordinata e funzionale, sfruttando l’area verticale delle pareti, il che è particolarmente utile in spazi ridotti. Sono la piattaforma ideale per esporre oggetti decorativi, opere d’arte, fotografie di famiglia e collezioni personali dando personalità e carattere. E possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di archiviazione e design.

5. Le piante d’appartamento

 

Le piante d’appartamento svolgono un ruolo essenziale nella purificazione dell’aria in casa. Assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno durante il processo di fotosintesi. Alcune, come il Sansevieria e il Ficus elastica, possono anche rimuovere sostanze inquinanti dall’aria, contribuendo a creare un ambiente più salubre. Inoltre, rilasciano umidità attraverso il processo di traspirazione. Questo può aiutare a mantenere l’umidità relativa in casa a livelli accettabili, il che è particolarmente utile in inverno quando l’aria secca può causare secchezza delle mucose e problemi respiratori. Sono un elemento decorativo naturale: portano colore, texture e vitalità agli ambienti, contribuendo a creare un’atmosfera più accogliente e armoniosa. Infine, la presenza di piante in casa può creare una sensazione di connessione con la natura, anche in ambienti urbani. Questo può essere particolarmente gratificante per chi non ha accesso a spazi verdi all’aperto.

Flavio Semprini

Giornalista professionista

La Maison e Lifestyle Magazine