Modifica preferenze cookie

5 cose da fare per rendere la tua casa un castello inespugnabile

Ci sono diverse cose che puoi fare per rendere la tua casa la più sicura possibile. Potremmo dividerle in soft action e hard action. Tra le soft action, cioè fra le azioni di sicurezza che puoi compiere tu stesso ci sono: conoscere e mantenere buoni rapporti con i tuoi vicini. Quando dovrai allontanarti da casa saranno lieti di dare un’occhiata a che tutto sia a posto. Assicurati di chiudere e bloccare porte e finestre quando esci o prima di andare a dormire. Non rivelare i tuoi movimenti e non rendere pubblici i tuoi piani su social media e non lasciare messaggi che indichino che la casa è vuota. Nascondi i beni di valore: non lasciarli in posti visibili dalla finestra. Queste sono accortezze da avere tutti i giorni ma, più importanti, ci sono altre misure che puoi adottare al fine di proteggere te stesso, la tua famiglia e i tuoi beni. Eccoti cinque “hard action” per migliorare la sicurezza della tua casa.

 

1. Installa un sistema d’allarme

 

Installare un sistema d’allarme è una protezione efficace sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, è un deterrente contro i furti. Assicurati che sia dotato di sensori di movimento a finestre e porte e che sia collegato a una società di monitoraggio. La presenza visibile di telecamere, sensori di movimento o segnali di sicurezza, può scoraggiare i potenziali ladri. Molti ladri preferiscono evitare le case protette da sistemi di allarme, poiché aumentano notevolmente le probabilità di essere scoperti e arrestati. Inoltre, telecamere e sensori registrano spesso le prove delle attività sospette o delle intrusioni. Queste registrazioni possono essere utili per le indagini delle forze dell’ordine e per la presentazione di prove in caso di procedimenti legali. Gli antifurto, quando vengono attivati, generano un avviso immediato, solitamente attraverso una sirena acustica e/o una notifica a una centrale operativa o al proprietario della casa. Questo avviso tempestivo consente di prendere misure immediate per proteggere la casa o chiamare le autorità competenti. Alcuni sistemi di allarme consentono di controllare la sicurezza della casa da remoto, attraverso applicazioni mobili. Questo significa che è possibile attivare o disattivare il sistema, ricevere notifiche in tempo reale e controllare le telecamere anche quando si è lontani da casa. Infine, c’è anche l’aspetto psicologico da valutare: sapere di avere un sistema di allarme installato può offrire una maggiore tranquillità. Questo può contribuire a ridurre lo stress e l’ansia legati alla paura dei furti.

 

 

2. Rinforza porte e finestre

 

Un’altra cosa importante da fare per garantire la sicurezza della casa è assicurarsi che le porte esterne siano solide e di poter aggiungere a queste ulteriori dispositivi di sicurezza, come catenacci o barre di sicurezza. O, ancor meglio, puoi ricorrere a delle porte blindate. I portoni blindati sono costruiti con materiali robusti e resistenti, come acciaio, alluminio o altri metalli duri. Questi materiali offrono una notevole resistenza fisica contro tentativi di effrazione, come il forzamento con leve o l’uso di attrezzi da scasso. Inoltre, sono dotati di serrature avanzate e di alta qualità che sono progettate per resistere ai tentativi di apertura non autorizzata. Le serrature multiple o le serrature a cilindro con chiavi ad alta sicurezza contribuiscono a rendere più difficile lo scasso. Infine, possono essere personalizzati per adattarsi all’aspetto estetico della casa. Questo significa che è possibile avere un’alta sicurezza senza compromettere l’aspetto esterno della residenza. Per le finestre, considera l’installazione di doppi vetri a prova di sfondamento.

 

 

3. Occupati dell’illuminazione esterna…

 

Una buona illuminazione esterna può scoraggiare i potenziali intrusi. Installa luci di sicurezza a LED con sensori di movimento intorno alla casa, in modo che si attivino quando rilevano movimenti sospetti.

 

 

4. … E anche della sicurezza elettronica

 

Se proprio non vuoi installare un vero e proprio sistema d’allarme per la tua casa, almeno utilizza telecamere di sicurezza per monitorare le aree esterne e interne. Perlomeno registreranno la presenza di potenziali intrusi e queste registrazioni saranno utili quando si tratterà di cercare i ladri.

 

 

5. Monta un videocitofono

 

Se proprio non vuoi (o non puoi) far niente di tutto quello che ti abbiamo detto, un paio di rimedi, soprattutto se hai dei bambini o degli anziani in casa, utili e meno onerosi sono il videocitofono e lo spioncino che permettono di vedere chiaramente chi vuole entrare e forniscono il giusto tempo per capire se aprire o no, e di poter allertare chi di dovere.


LA MAISON LIFESTYLE
per:

CASADEA – Porte e Finestre

SECURITY PATROL – Istituto di Vigilanza

 

Flavio Semprini

Giornalista professionista

La Maison e Lifestyle Magazine