Modifica preferenze cookie

Abitare le tue emozioni. La bellezza dell’unicità

Questa rubrica vuole portare l’attenzione su un nuovo modo di progettare la casa e aiutare le persone a realizzare un’abitazione in cui creare un senso di appartenenza e di soddisfazione, duraturi nel tempo. Vuole essere una guida, nella costruzione della dimora dei sogni, per scegliere con sicurezza ed evitare delusioni a lavori ultimati. Nella mia professione mi occupo di costruire luoghi con connessioni autentiche, per evocare significati e memorie personali, in modo da non soddisfare soltanto i bisogni funzionali. Lo spazio ha la capacità di cambiare l’umore, indurre uno stato positivo, provocare sempre una reazione degli individui, non è mai totalmente neutro. Il mondo esterno, così come l’esperienza concreta del movimento nello spazio, interagisce con le emozioni e genera una sensazione fisica. Mentre viviamo gli ambienti, avviene la più alta connessione tra il mondo fisico esterno e il mondo personale, attraverso reciproche stimolazioni che rimandano a ricordi, creano un ponte tra spazio vissuto e sensazioni interiori. Quando progetto, mi pongo l’obiettivo di costruire legami positivi tra persone e luoghi, materializzare un ambiente a partire dall’emozione desiderata, dai valori e dall’identità di chi ci andrà a vivere. Il design guida la percezione multisensoriale delle stanze, stimola e orienta al benessere dei singoli individui. Un luogo ben realizzato migliora lo stato d’animo e offre la possibilità di abbandonarsi senza sorprese, essere sé stessi.


Focus precisi, combinazioni di pieni e di vuoti, ritmo voluto, conducono le persone nel percorso che il progettista disegna. È gratificante sapere di poter abitare un luogo unico che renda completi e susciti appartenenza, che sia conforme al proprio stile di vita e capace di generare valore e significati. In caso contrario, è probabile che la delusione entri in casa e produca effetti piuttosto negativi poiché innesca il dubbio sul proprio operato. Conduce alla consapevolezza di aver sprecato tempo, energie mentali e finanziarie perché il risultato ottenuto è molto diverso dall’immagine mentale fantasticata. Quando i bisogni emozionali vengono appagati, invece, si innesca una catena di sensazioni molto potenti come la forza dell’entusiasmo. Quando AMI la casa in cui vivi, il senso di appagamento costruisce un significato da condividere, la pienezza rende felici.

cdnstudio
Eleonora Denicolò Architetto

Eleonora Denicolò
La Maison e Lifestyle Magazine