
Ambienti vivibili e bene organizzati in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
In Casa di Salvatore Lucia
L’esclusivo reportage de LA MAISON.
Un viaggio alla scoperta delle case più belle ed eleganti di San Marino e del circondario.
La sfida di questo nuovo incarico è stata quella di creare ambienti vivibili e bene organizzati in poco spazio e suddivisi su tre piani, con un gusto attuale contaminato dallo stile etnico.
Il progetto di ristrutturazione è stato realizzato sulle colline di Misano Adriatico e precisamente su una casa a schiera, risalente ai primi anni 2000. L’esigenza principale era di organizzare la zona giorno, con la possibilità di poter chiudere la cucina dal pranzo-soggiorno, ma sempre visibile attraverso una grande vetrata.
L’entrata principale della casa dà accesso direttamente alla zona giorno e, mediante la scala a fianco del portone, si accede al piano primo sottotetto (zona notte) e al piano interrato (tavernetta).
Le pareti della scala sono state pensate e realizzate con l’utilizzo di una carta da parati a tema naturale, che ne esalta l’altezza, un corpo illuminante posto nel soffitto della zona notte e dei segna-passi a fianco delle pedate, illuminano in maniera omogenea (3G impianti Elettrici) il vano, un parapetto in vetro extra chiaro, protegge e dà grande luce a tutto l’insieme, in contrasto con il solaio di legno tinteggiato di colore bianco.
La zona living è caratterizzata da un grande divano lineare in tessuto di colore grigio, che si integra perfettamente con la parete-contenitore di fondo, di ispirazione etnica e realizzata in cartongesso, con forme irregolari e dai giochi di luce led indiretta, (3G impianti Elettrici) enfatizzata dai pianetti in vetro extra chiaro (Vetreria Moderna) che “disegnano la luce sul fronte” e la trasmettono agli oggetti alloggiati nelle nicchie, frontalmente è stato inserito un mobile in legno in stile etnico, che fà da base alla tv sospesa alla parete. Il tavolo pranzo posto tra il soggiorno e la cucina è di forma rotonda per cercare di migliorare anche visivamente i passaggi tra gli ambienti.
Il pavimento in gres porcellanato ad effetto legno, utilizzato per tutta la casa e la scala, crea una continuità ed un’armonica cromia con i colori usati nelle pareti di tutti gli ambienti interni, armonia creata grazie anche al gioco decorativo delle “esagonelle” dai colori naturali, utilizzate per frammentare il pavimento della cucina, quasi ad indentificare la continuità con il giardino esterno.
Attraversando l’ampia vetrata con porta in vetro scorrevole si accede alla cucina, (Terenzi Arredamenti) dove Lucia ha richiesto una suddivisione degli spazi e dei servizi, che fossero molto funzionali ma anche esteticamente in linea con le finiture ed i colori degli altri ambienti, per questo motivo sono stati scelte tonalità del verde e finiture in cromo e ottone.
Un piccolo bagno di servizio trova spazio a fianco della scala, dove le pareti sono state rivestite con gli stessi materiali utilizzati per il pavimento, per creare il filo conduttore con i vari ambienti.
La camera padronale posta nel piano sottotetto è arredata con un letto centrale, contornato nella parte retrostante da una cornice retro illuminata e colorata con toni del verde agave; di fronte è stata ricavata una piccola cabina armadio, sapientemente arredata in maniera molto funzionale (Terenzi Arredamenti). Dalla porta-finestra panoramica posta al centro della stanza si può godere di una vista mare e di un’illuminazione naturale.
Dalla camera, attraverso il disimpegno, vi sono uno studio, la camera della figlia e si accede infine al bagno, che è stato realizzato con le stesse caratteristiche del bagno di servizio ma dotato di una grande e comoda doccia a walkin, per permettere maggior comfort e relax.
A distanza di alcuni mesi, sentire i committenti dichiarare che si trovano a loro agio in questa casa è stata una conferma dello spirito con cui affrontiamo il progetto, in quanto riteniamo fondamentale pensare prima alla fruibilità degli spazi, che solo un’ottima suddivisione degli stessi può dare, mentre la scelta dei giusti materiali e delle varie cromie di colori possono migliorarne la qualità e la vivibilità.
Il progetto di questa abitazione è stato affidato a:
Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto
Gli inserzionisti di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di “In casa di Salvatore e Lucia”
Impianto Elettrico e Domotica
3G IMPIANTI ELETTRICI
Vetri e cristalli
VETRERIA MODERNA
Arredamenti
TERENZI ARREDAMENTI
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)