Home sweet home. Di che tipologia è la tua abitazione? Il monolocale
Il monolocale. Buon 2021 cari amici lettori, anche quest’anno vi terremo compagnia con i nostri argomenti riguardanti l’Architettura e l’Arredamento. In particolar modo cercheremo di farvi chiarezza sulle varie tipologie edilizie in ambito residenziale esistenti. In questo primo numero partiremo con il monolocale: appartamento costituito da una singola stanza adibita
Home sweet home. Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: l’ambiente bagno
Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: l’ambiente bagno Ben ritrovati cari amici lettori, anche per quest’anno siamo giunti all’ultimo appuntamento della nostra personale rubrica, continuando il viaggio nel tempo per quel che riguarda l’evoluzione delle abitazioni dagli anni ‘50 ad oggi: è arrivato il momento di prendere in considerazione
Architettare. Ristrutturare un BeB. La Dimora del Mugnaio
“Se devi fare un B&B, fallo con stile” “La prima richiesta che Paola mi ha fatto, quando mi ha contattato per la consulenza artistica e la progettazione del suo B&B La dimora del mugnaio, è stata quella di far assaporare ai futuri ospiti l’ambiente caldo e accogliente e le vecchie
Home Sweet Home. Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: la cucina
Home Sweet Home. Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: la cucina Continuando il nostro viaggio nel tempo per quel che riguarda l’evoluzione delle abitazioni dagli anni ‘50 ad oggi, è arrivato il momento di prendere in considerazione lo spazio adibito alla cucina. Quest’ultima, in passato, veniva vista e
Home Sweet Home. Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: il soggiorno
Home Sweet Home Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: il soggiorno Continuando il nostro viaggio nel tempo per quel che riguarda l’evoluzione delle abitazioni dagli anni ’50 ad oggi: è arrivato il momento di prendere in considerazione lo spazio adibito al soggiorno. Un tempo era principalmente visto come un
In casa di Silvia, Paolo, Matilde e Federico
La richiesta di Silvia e Paolo non era per nulla di facile interpretazione in quanto la casa, al momento dell’acquisto, era già finita per alcune parti, come le pavimentazioni, parte di controsoffitti e i vari impianti: occorreva armonizzare le scelte fatte in precedenza con il nuovo progetto. La villetta, di
In casa di Arianna e Luca
“Il desiderio della giovane coppia era di avere una zona giorno funzionale e moderna, riscaldata dal calore di un camino”. L’appartamento, da 115 mq lordi, è composto da una grande e spaziosa zona giorno, un disimpegno, tre camere da letto e due bagni, ed è situato al secondo piano di
Home Sweet Home. Il cambiamento dell’abitazione nel corso degli anni: ingresso e disimpegno
Proseguiamo la nostra rubrica parlando dei vari ambienti che caratterizzano le nostre abitazioni e come questi si sono modificati dagli anni ’50 fino ad oggi. I locali sono rimasti gli stessi, è cambiato solamente il modo di percepire e vivere lo spazio all’interno di essi; e in questo numero vi
Architettare. “Se devi fare il concept di un’enoteca, fallo con stile”.
Ventisei anni fa Luca ebbe l’intuizione di creare un locale esclusivo e dal gusto tradizionale, in cui poter degustare del buon vino. L’enoteca Oivos di Cattolica è stata tra le prime attività, in zona, a proporre prodotti tipici regionali senza mai snaturarsi e mantenendo uno stile originale, legato al passato
Home Sweet Home. La camera padronale
La progettazione e l’arredamento della camera matrimoniale Siamo giunti all’ultimo appuntamento del 2019. In questo numero vogliamo darvi qualche consiglio su come arredare e rendere il più confortevole possibile la camera da letto. Per prima cosa, nella progettazione dell’ambiente notte si deve tener conto della posizione della finestra e/o portafinestra,