Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Il “Salone Internazionale del Mobile” evento nato nel 1961 a Milano è considerato la più grande vetrina di esposizione dell’arredamento a livello globale. Arrivati…
La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Home Sweet Home: la luce negli ambienti. Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’importanza del colore negli ambienti, mentre adesso vi raccontiamo di come la luce influenza ciò che ci circonda e che viviamo quotidianamente. In principio la sua massima funzione era illuminare lo spazio mentre ora ha il compito di
Il colore negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Home Sweet Home: il colore negli ambienti. Pronti… partenza… via! Anche per questo 2022 vi terremo aggiornati grazie alla nostra rubrica “Home Sweet Home” con argomenti molto interessanti per quel che riguarda l’architettura e, in particolar modo, l’arredamento all’interno delle mura domestiche. In questo nostro primo numero dell’anno vogliamo parlarvi
Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Casa a torre (grattacieli)
Carissimi lettori, ben ritrovati al nostro ultimo appuntamento anche per quest’anno. La volta scorsa avevamo approfondito il tema della casa isolata (villa) facente parte delle abitazioni unifamiliari, mentre questa volta vi parleremo della casa a torre (grattacieli) facente parte delle abitazioni plurifamiliari e tipica dei grandi centri urbani. La loro
In casa di Simona e Giuseppe
“La richiesta della coppia era quella di ottimizzare al meglio gli ampi spazi a disposizione e la fruibilità della casa, creando ambienti confortevoli attraverso uno stile moderno ed elegante”. Il progetto è stato realizzato su una villetta di recente costruzione, situata su un bellissimo crinale a pochi chilometri dal mare
Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Abitazione singola unifamiliare
Abitazione singola unifamiliare Continuando a parlare e ad analizzare le varie tipologie edilizie presenti sul mercato immobiliare, in questo numero della rubrica approfondiamo la conoscenza sull’abitazione unifamiliare. Le abitazioni unifamiliari sono edifici composti da uno o più alloggi caratterizzati da un ingresso indipendente per ogni singolo alloggio e, qualora si
Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? La mansarda
La Mansarda. L’errore più comune è pensare che la mansarda possa essere equiparata al sottotetto. Questi due termini hanno un significato diverso: si usa la parola sottotetto per indicare generalmente il volume sotto la copertura, caratterizzato da altezze diverse dovute all’inclinazione delle falde del tetto (in genere non abitabile); mentre
Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Il trilocale e il quadrilocale
Il trilocale e il quadrilocale Dopo aver chiarito, analizzato e discusso sulle varie tipologie minime delle abitazioni residenziali nell’articolo precedente, possiamo accorpare e spiegare assieme le differenti caratteristiche degli appartamenti trilocali e dei quadrilocali. Il trilocale è composto da una zona living predisposta per sala e cucina open space, una
Home sweet home. Di che tipologia è la tua abitazione? Il bilocale.
Il bilocale. Proseguiamo assieme il nostro viaggio per capire quale tipologia di abitazione è la più adatta a voi. Dopo aver parlato e spiegato il monolocale passiamo ad esaminare il bilocale. Si tratta sempre di un appartamento di piccole dimensioni e, come suggerisce la parola stessa, è composto da due
Home sweet home. Di che tipologia è la tua abitazione? Il monolocale
Il monolocale. Buon 2021 cari amici lettori, anche quest’anno vi terremo compagnia con i nostri argomenti riguardanti l’Architettura e l’Arredamento. In particolar modo cercheremo di farvi chiarezza sulle varie tipologie edilizie in ambito residenziale esistenti. In questo primo numero partiremo con il monolocale: appartamento costituito da una singola stanza adibita