Home Sweet Home. Come valorizzare l’ingresso e il disimpegno
Proseguendo il nostro percorso di analisi dei vari ambienti domestici, prendiamo in considerazione l’ingresso e il disimpegno, zone che in passato sono state trascurate spesso e volentieri ma che negli ultimi tempi hanno assunto un ruolo da protagonisti, grazie a interventi mirati su colori, elementi d’arredo e illuminazione. L’ingresso è
In casa di Elisa e Rocco
Il desiderio della giovane coppia era quello di avere una casa calda e accogliente. L’appartamento di 100 mq. è situato al secondo piano in una villetta residenziale sulle colline della provincia di Rimini. È composto da un ingresso, dal quale si accede alla zona pranzo-cucina e al soggiorno, che si affaccia
Home Sweet Home: “Le varie tipologie di cucine”
Dopo aver discusso delle diverse interpretazioni che si possono dare a una zona giorno, vediamo quali idee siano più interessanti quando si progetta una cucina, il cuore pulsante della casa. Innanzitutto, analizzare lo spazio che si ha a disposizione è fondamentale per prevedere una soluzione che sia il più funzionale
Architettare: “Esaltare il gusto e lo stile romantico delle cose vissute, attraverso la passione”
Silvia desiderava portare con sé lo stile della sua Mangiatoia 89, arricchendola di personalità e valorizzando lo spazio a disposizione che, a differenza del precedente negozio, dispone di ampie vetrate. Nell’ottica di non snaturare l’idea originale, ha voluto riproporla in maniera più elegante e funzionale. Il progetto prevede un ambiente
Home Sweet Home. Le varie tipologie di soggiorno
Proseguiamo la nostra rubrica parlando dei vari ambienti che caratterizzano un’abitazione: in questo numero vogliamo focalizzare l’attenzione sul soggiorno. Quest’ultimo può essere definito come il cuore della casa, un “biglietto da visita” con il quale ci si presenta e si accolgono gli ospiti, nonché il luogo dove si passa gran
Home Sweet Home: come relazionarsi con un progettista
In questo primo numero dell’anno vogliamo soffermarci sulle dinamiche che ci vedono coinvolti quando il cliente ci commissiona un progetto. Il nostro studio si avvale di un Interior Designer e di un Architetto, figure professionali che possono sembrare simili mentre, in realtà, sono complementari perché svolgono lavori differenti collaborando alla
Architettare. “Se devi fare un appartamento, fallo con stile”
Il desiderio della committenza era di attualizzare gli ambienti inserendo le nuove tecnologie e di arredarli con uno stile elegante e raffinato. Il progetto ha riguardato principalmente il soggiorno e i bagni della casa. L’idea prende forma dalle grandi dimensioni del pavimento, realizzato in gres porcellanato di cm 150 x
Home sweet home – Lo stile scandinavo: geometria e candore
Arrivati quasi a fine anno, vogliamo concludere questo nostro viaggio tra le diverse espressioni architettoniche parlandovi dello stile scandinavo. Stile che si è sviluppato nel periodo post seconda guerra mondiale, quando tutta l’Europa fu pervasa dal desiderio di innovazione e modernità. Questo tipo di prodotto, nordico per l’appunto, ha stravolto
Home sweet home – Lo stile eclettico: creatività e buon gusto
Dopo aver spiegato e approfondito lo stile industriale, parliamo dello Stile Eclettico. Nasce in Inghilterra nel periodo Vittoriano e si sviluppa attivamente a partire dall’Ottocento, epoca in cui vengono costruiti e ristrutturati i primi edifici di questo tipo. A differenza di tutti gli altri, lo stile eclettico non possiede un’identità
In casa di Daniele, Loretta, Lorenzo e Federico
“L’esigenza di questa famiglia era quella di ottimizzare al meglio gli spazi e la fruibilità della casa, creando ambienti confortevoli attraverso uno stile elegante e contemporaneo”. Il progetto riguarda una villetta di recente costruzione, situata vicino al porto canale, in una cittadina della Romagna. L’abitazione è composta da un piano