
In casa di Fulvia e Theo
Un ambiente che si plasma intorno alla volontà di trasmettere un calore domestico contemporaneo. Spazi luminosi e una nuova distribuzione interna. Nuovi colori e materiali. Un sapiente design ci accoglie in casa di Fulvia e Theo. Il desiderio di ristrutturare completamente gli interni di un appartamento dalle grandi dimensioni e potenzialità, ma appesantito da un arredo datato, ha spinto la padrona di casa a chiedere l’aiuto dei professionisti dello studio di architettura e design d’architettura. L’intervento di esperti nella progettazione d’interni emerge dall’attenzione riservata al disegno di mobili su misura e nei ricercati dettagli che arricchiscono la nuova casa di Fulvia e Theo. Varcata la soglia, si viene accolti in un luminoso ambiente open space che ospita cucina, sala da pranzo e salotto. Sulla parete che fiancheggia l’ingresso si nota immediatamente un arredo su misura dalle linee essenziali, realizzato in legno laccato bianco, in cui trova posto un appendiabiti, oltre ad alcuni cassetti e ripiani. Sulla stessa parete una serie di specchi, alternati a stampe su tela d’immagini floreali realizzate appositamente per questo progetto, generano l’effetto di ampliare lo spazio e moltiplicare la luce che proviene dalla portafinestra della cucina. Lo spazio della cucina è definito attraverso la realizzazione di un controsoffitto che delimita, senza separarlo dal resto del soggiorno, un ambiente a sé stante.
Il colore chiaro e neutro delle ante dei moduli e dei pensili d’ispirazione provenzale della cucina, instaura un dialogo con il rosso mattone dello smalto, scelto per definire la fascia paraspruzzi. Un pavimento in gres porcellanato color cemento e una parete rosso mattone che fa da sfondo al tavolo da pranzo contribuiscono a delineare il carattere della zona giorno. Un carattere che nasce da un sapiente gioco di contrasti e che rimane aperto a ogni evoluzione futura, non imbrigliandosi in una rigida definizione stilistica. Nella zona giorno trovano così spazio sia arredi dallo stile contemporaneo che arredi preesistenti reinterpretati, come ad esempio il mobile a ponte che è stato laccato di bianco per uniformarsi all’ambiente rinnovato. Non mancano poi piccoli dettagli che rimandano alla passione della padrona di casa per gli animali, come la lampada da lettura realizzata con adesivi in vinile a forma di gatto e cavo elettrico tessutato su una parete che non lasciava spazio ad altri tipi d’illuminazione. L’idea di realizzare una porta scorrevole in legno laccato, pensata come continuazione dell’arredo a ponte preesistente, ha permesso di ottenere una zona giorno più raccolta e intima, nascondendo alla vista la scala a chiocciola che conduce al piano della mansarda. La zona notte instaura un rapporto di continui rimandi con la zona giorno. Lo stesso materiale utilizzato per il pavimento diventa quindi anche rivestimento a parete del bagno, arricchito da alcune mattonelline di color cipria. Nella camera padronale, un’armadiatura in olmo, moltiplicata da uno specchio a tutta altezza, introduce a una qualità ancora più privata e intima dello spazio. I colori e i dettagli si fanno più dolci e femminili, pur mantenendo continuità con il resto della casa. Il disegno della carta da parati scelta per la parete dietro alla testiera del letto, viene richiamata dalla vetrata sabbiata fatta realizzare per la porta che delimita la zona giorno dalla zona notte. Lo spazio della mansarda al piano superiore cambia volto con pochi interventi, capaci di riorganizzare un open space che mancava delle giuste proporzioni e gerarchie. Nuovi arredi vengono utilizzati per delimitare gli spazi e una tinteggiatura azzurra su due pareti frontali aiuta ad allargare l’ambiente. Nella mansarda trovano posto un angolo studio con scrivania e pensili, un piccolo salotto con divano letto, uno angolo pensato per la lettura ed il relax sul grande pouf rotondo e uno spazio adibito a ripostiglio e cabina armadio, delimitato da semplici tende a pannello. I punti luce sono sistemati dove maggiormente necessitano con un sistema a vista di cavi tessutati intrecciati, in modo da limitare al minimo gli interventi sulle murature.
A cura della Redazione.
Autore

Ultimi articoli
NEWS21 Novembre 2023USC esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Arzilli presidente USC dal 1972 e per i successivi due decenni
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.4 Settembre 2023I migliori fornitori per il tuo matrimonio
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Il matrimonio che ha unito tutti. Sarah Selva e Maicol Berretti
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Una calda sera di mezza estate. Il matrimonio di Nathalie Galbucci e Micheal Berardi