
In casa di Romeo e Giulietta
“Eravamo alla ricerca di una casa “fuori dagli schemi” e, dopo vari consulti con il nostro arredatore e Designer Ermanno Michelotti che ci ha consigliato la location di una vecchia fabbrica, il nostro sogno è diventato una realtà”.
Il progetto di tutta la casa prevede l’assenza di lampadari e, al loro posto, solo “tagli di luce” orizzontali e verticali che mettono in risalto e definiscono la scatola dell’open space. Dall’ingresso, la grande luce dorsale divide le due macro aree della casa: a sinistra la zona ospiti composta da palestra, zona tecnica, lavanderia, camera matrimoniale e bagno, e a destra la zona notte familiare. La lunga parete in cemento armato, di oltre 7 metri, è stata realizzata con elementi supportati: è sospesa da terra di circa 4,5 cm. e vi alloggia il grande televisore cinema complanare a filo parete. Le stesse assi di legno utilizzate per le venature orizzontali della parete, sono state recuperate, verniciate ed utilizzate in verticale per rivestire l’angolo di divisione tra l’ingresso e la spaziosa zona living.
Il grande pilastro portante al centro dell’area living è stato sapientemente rivestito in lamiera nera grezza per mantenere le caratteristiche della vecchia fabbrica, creando così una quinta che ospita dall’ingresso una libreria complanare a filo parete e, dalla parte opposta, il grande camino orizzontale che si affaccia sul salotto. Ci siamo subito innamorati del gusto e del progetto dell’arredatore: i colori spaziano dal grigio del cemento e dal tortora del grande pavimento in lastre di Kerlite (dalla lunghezza di 3 mt.) al color terra naturale che circonda il resto dell’ambiente.
Per la grande cucina ad isola ci siamo affidati alla tecnologia tedesca di Kitchen House. Per le testate dei letti, nelle camere dei bambini, abbiamo riutilizzato i bancali di legno residui, ridipinti a mano, dando loro una seconda vita. La suite matrimoniale, con le sue enormi vetrate, si affaccia sul grande terrazzo panoramico: in questo caso abbiamo scelto i colori bianco e nero come segno di continuità con l’esterno. Il pavimento in WPC chiaro stile “Miami” ed il prato verde centrale creano l’illusione di un giardino pensile assolutamente vivibile in estate, perché schermato dalle piante in Bamboo: un completamento strategico che consente, al contempo, sia una piacevole visione d’insieme che una privacy totale.
Interior Designer: Ermanno Michelotti
Via 4 Giugno, 21 | Serravalle |RSM
Tel. e Fax 0549 800888
www.kitchenhouse.it
info@kitchenhouse.it
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)