Modifica preferenze cookie

Casa è il posto del cuore

Abitare le tue emozioni.

È quasi scontato credere che la casa idealizzata, fantastica e dotata di ogni confort sia la casa dei sogni, quella che fa battere il cuore.

Cosa trasforma un “luogo perfetto” in un luogo dal fascino poetico?

Il segreto del passaggio da “casa da abitare” a “casa da vivere” è una trasformazione (o un’attribuzione) di senso, un legame tra cose e persone, un identificarsi con lo spazio che ti circonda in presenza di inneschi personali ed inconsci. Per essere attratti da un luogo è fondamentale soddisfare due poli di energia, due componenti di ciascuno: cuore e mente.

Accade spesso che si voglia ascoltare il potere della mente quando una forza contraria crea malumore; se una casa avesse tutto per diventare perfetta “potrebbe”, in ogni caso, allontanare dalla condizione di benessere. Studi importanti hanno evidenziato la discontinuità tra ciò che le persone ritengono di amare e quelle che amano veramente. La soluzione è poco apparente e, al tempo stesso, piuttosto scontata. Le emozioni sono la ragione di ogni legame, il ponte immaginario tra la realtà esterna e le esperienze personali, l’unione tra passato e presente. Se l’abitazione fosse un luogo completo di ogni necessaria richiesta, ove le esigenze funzionali, tecnologiche e di servizi coesistono, rischierebbe comunque di essere impersonale e poco attraente. Solo quando un’abitazione rapisce il cuore, oltre che soddisfare le ragioni della mente, quando racconta chi sono le persone, quando ci si può identificare, diviene residenza e il posto da ricordare. Sentirsi a casa è una sensazione astratta, evanescente e chiara, non riguarda le parti di cui è realizzata una casa, racconta una storia, guida le emozioni, dirige i comportamenti. Ogni momento in cui si pensa, racconta e ricorda quel luogo, ricco di legami intensi e naturali, le emozioni riaffiorano e creano benessere.

Perché CASA, prima di essere un luogo, è lo spazio interiore che ciascuno porta con sé. È un insieme di oggetti, colori e forme che abitano nel profondo e vivono di vita propria, un quadro che parla delle singole persone, accogliente e protettivo, un racconto tridimensionale della visione di vita. Quando tutto il mondo interiore, i desideri, le aspirazioni individuali trovano una forma concreta che li soddisfa e li riporta a galla, quando la casa è specchio riflesso del proprio sentire, la trasformazione da “abitazione” a “casa” è realizzata.

Casa del cuore è il posto reale e ideale, in cui godere uno spazio che rende felici, dove tornare perché ci si sente al sicuro, dove essere sé stessi.

 

 

cdnstudio
Eleonora Denicolò Architetto

Eleonora Denicolò
La Maison e Lifestyle Magazine