La Biennale di Venezia Arte

La Biennale di Venezia

30 Novembre 2017

Viva Arte Viva Con “ Viva Arte Viva”, curata da Christine Macel, l’arte contemporanea è di scena a Venezia. Centoventi artisti, da ottantasei paesi, mi guidano attraverso un percorso non impegnativo che si snoda in nove capitoli, dai padiglioni dei Giardini alle sale dell’Arsenale, dal “Padiglione degli Artisti e dei

Quando l’arte diventa cibo, quando il cibo diventa arte Arte

Quando l’arte diventa cibo, quando il cibo diventa arte

1 Giugno 2015

“Mangiare l’arte” come se il cibo diventasse arte in noi stessi; sublimazione artistica che alimenta il nostro corpo; noi stessi attraverso il buon nutrirci diventiamo l’opera d’arte. L’arte nel suo significato espressivo più ampio comprende da sempre ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente. Questa, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate

Sabrina Foschini Arte

Sabrina Foschini

30 Gennaio 2012

La Felicità capiente Come il dolore anche la gioia deve essere sopportata: ha bisogno di cuori e menti capaci di tollerarla, necessita della pazienza che l’attende, dell’attenzione che la coglie nei dettagli, negli scampoli del giorno, della forza, infine, che la sa transitoria e l’accetta come tale, mentre la carne

Lisa Lazzaretti Arte

Lisa Lazzaretti

29 Novembre 2011

Pensare all’Ornamento Solo chi ama l’ornamento sa amare il vuoto e chi conosce il decoro è capace di affrontare il nulla. Illustrazioni, leggere narrazioni, ricami grafici sono tutt’altro che forme secondarie e minori del fare artistico: rappresentano, di contro, una via al pensare, un’identità, una ricerca di senso. Le tessiture

Luca Di Bartolo Arte

Luca Di Bartolo

3 Ottobre 2011

Il sortilegio della Luce. Desiderio che tutto sia marmo e luce, tutt’al più vetro e trasparenza: questo è l’“ethos” di Luca Di Bartolo, architetto e fotografo. Nei suoi scatti anche l’acqua in movimento sgorga con la solida struttura del ghiaccio, anche le barche sono templi di chiarezza neoclassica. Così i

Fabio Bonvicini Arte

Fabio Bonvicini

1 Settembre 2011

La Poesia dell’Abbandono. Fotografo della Valmarecchia. In Fabio Bonvicini l’arte fotografica è un “otium” per cui ci si può sobbarcare a cuor leggero viaggi lunghi e difficoltosi, sognare d’immergersi senza troppi ripensamenti nei deserti della Mongolia o camminare realmente nelle strade fascinose e infelici del Vietnam e della Cambogia; anche

Alessandra Mogorovich Arte

Alessandra Mogorovich

30 Maggio 2011

Paesaggi Marini L’estremo desiderio di una smagliante resa dell’immagine muove e quasi domina la ricerca fotografica della triestina Alessandra Mogorovich che sa però costruirsi nicchie di quiete e luoghi eletti dell’anima. Il suo lavoro, a parere di chi scrive, trova infatti nel paesaggio, e in particolar modo nell’orizzonte marino, il

Valentina Perazzini Arte

Valentina Perazzini

31 Marzo 2011

Giardini pensili Due anime distinte ma affiatatissime conducono l’intelligenza e le mani della giovane artista riminese Valentina Perazzini nel suo lavoro. Da una parte vi è la raccoglitrice, l’ordinatrice di cataloghi che si muove con l’istinto di chi debba ricomporre un archivio fotografico, una biblioteca, una rassegna iconologica; dall’altra vi

Giuseppe Di Lecce Arte

Giuseppe Di Lecce

1 Febbraio 2011

Gimnosofisti Col termine greco gymnosophistes, tramite il latino gymnosophista, i filosofi classici dell’Ellade e di Roma definivano i sapienti indiani conosciuti dopo la spedizione di Alessandro Magno. L’espressione ben dice l’attitudine a tradurre la saggezza metafisica in un’esperienza di vita che coinvolge il corpo, la sua respirazione, le sue posture,

Emiliano Mecozzi aka Mek Arte

Emiliano Mecozzi aka Mek

30 Novembre 2010

Frantumi Animati. Il sogno del writer è forse vedere il mondo tracciato sulle pareti urbane, i suoi illegali esercizi di calligrafia che molto spesso assumono un aspetto di chiassoso urlo cromatico tridimensionale, diventare narrazioni vive, oggetti, cose, pezzi di realtà tangibili. Emiliano Mecozzi – in arte semplicemente Mek – sta