Modifica preferenze cookie

Cibo che passione!

Letteralmente Food Design significa “progettazione del cibo”, un’espressione utilizzata sia per indicare l’arte di presentare ciò che viene cucinato, in maniera esteticamente originale e creativa, sia per descrivere prodotti industriali legati agli alimenti più conosciuti ed amati. Complementi d’arredo, mobili ed accessori, divertenti e originali, nascono proprio dall’ispirazione che diversi designer hanno tratto dal mondo del cibo.

Dolcetto o sgabello?

La-Maison-Home-Curiosita dal Mondo-Arredamento-Sgabello-Cuscino-Pouf2

A guardarlo bene vien voglia di morderlo questo Muffin Pouf, ma un morso sarebbe alquanto deludente. Infatti, pur imitando alla perfezione l’aspetto dei famosi dolci americani, altro non è che uno sgabello rivestito in pelle, con una base in legno ed uno spazio portaoggetti al suo interno. Materiali semplici, ma un concept degno di nota. Ad avere questa brillante idea è stato un designer italiano, Matteo Bianchi, che ha trasformato un dolce tipico in una serie di originalissimi e accattivanti pouf, tutti diversi tra loro. Realizzati con materiale rigorosamente Made in Italy, oltre ad essere spiritosi pezzi d’arredamento, all’occorrenza, diventano dei pratici contenitori per giochi e libri, estremamente divertenti e funzionali.

 

Una mela di luce     

La-Maison-Home-Curiosita-dal-Mondo-Arredamento-Lampada-a-Led-mela

Prodotta e distribuita da Voltolina, “Anais Mela” è una lampada da tavolo, realizzata in vetro di Murano interamente soffiato a mano. Consuma pochissimo perché sfrutta l’avanzata tecnologia dell’illuminazione a Led e può essere alimentata attraverso una normale presa elettrica o connessa tramite una porta USB ad un qualsiasi personal computer. In questo modo, diventa un perfetto punto luce anche per l’ufficio o per lo studio di casa. Minuto dopo minuto, può assumere colorazioni di luce differente, oppure si può decidere di impostarla su una determinata tonalità: Anais Mela si accende, si spegne e cambia colore semplicemente sfiorandola. Una perfetta soluzione per rallegrare l’ambiente di lavoro, per conciliare le ore di studio, ma anche per tenere compagnia ai nostri bimbi, durante la notte.

 

Seduti su un pasticcino

La-Maison-Home-Curiosita-dal-Mondo-Arredamento-Sgabello-Cuscino-Pouf-Makastool

I nuovi e coloratissimi sgabelli Makastool si ispirano, nella forma e nel colore, ai celebri macarons francesi e nascono da un progetto dello studio pugliese LI-VING Design Studio. Disponibili in due taglie e diverse nuance che vanno dal viola al cioccolato, dal verde lime all’azzurro (chocolate, mojito, violet, citron e celeste), i Makastool sono complementi d’arredo originali ed ironici, richiestissimi nei locali alla moda. Realizzati artigianalmente, poggiano su gambe in frassino, verniciate ad acqua con finitura trasparente, e sono costituiti da una morbida seduta, rivestita in ecopelle o in microfibra, idrorepellente e antimacchia.

Tazzine letterarie

La-Maison-Home-Curiosita-dal-Mondo-Arredamento-Libreria-Tazzina-Caffè-Cameretta

Un’allegra e simpatica libreria da sistemare nella cameretta dei bambini oppure una soluzione molto originale per gli amanti delle stranezze del design. La struttura è formata da quattro macro tazzine, di colori diversi, sovrapposte l’una sull’altra. Realizzata, esclusivamente su richiesta, da Scott Blackwell, ha un costo di circa 600 Euro. Una volta prenotata, occorre aspettare 7 settimane circa, prima di vedersela recapitare direttamente a casa, pronta a ravvivare qualsiasi ambiente.

La pasta… in casa

La-Maison-Home-Curiosita-dal-Mondo-Arredamento-Divano-Cuscino-Pouf-Lampada-Pasta-Spaghetti-Maccheroni

Anche questa curiosa collezione di arredamenti iconici è frutto della creatività italiana. Realizzata dai designer Francesco Barbi e Guido Bottazzo dello studio BicubeDesign, è un’autentica celebrazione del Made in Italy, visto che trae ispirazione al cibo italiano per antonomasia: la pasta. Un tripudio di fantasia dà vita ad una inusuale rivisitazione dei nostri piatti più rinomati, tra cui la confortevole poltrona Tortellino, il divano Rigatoni e l’imponente lampadario Spaghetti con tanto di forchetta; il tutto condito da scenografici cuscini al Basilico e pouf al Pomodoro. Creazioni artigianali progettate come nuove soluzioni ideali per hotel e ristoranti. Un arredamento confortevole e moderno, da gustare con gli occhi.

 

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine