
Fate i Bravi! “Allattamento e l’alimentazione del bambino”
Salve, ho un figlio di quasi un anno e mi sto chiedendo da quando ho iniziato lo svezzamento, quale sarà il momento migliore per smettere di allattarlo totalmente al seno?
Caro genitore, credo che parlare di momento corretto in maniera “universalmente” stabilita sia sbagliato… l’allattamento rappresenta un forte tempo di coinvolgimento emotivo della relazione tra madre e figlio. Dopo la nascita (il primo grande distacco, dopo essere stati per nove mesi in relazione simbiotica), madre e figlio devono riequilibrarsi nel vivere questa relazione: il figlio è dipendente totalmente dalla madre, che è la fonte primaria di vita. Tale funzione vitale avviene innanzitutto e soprattutto proprio dall’alimentazione tramite il seno con il latte materno. L’allattamento costituisce l’unica fonte di alimentazione per il bambino, poi, crescendo, egli ne necessita sempre meno. Proprio per questo, come vi chiarirà benissimo ed approfonditamente il vostro pediatra, viene introdotto lo svezzamento, solitamente intorno al sesto mese di vita, pur rimanendo una fonte importantissima il latte materno. Il momento dell’allattamento non è solo un bisogno, anzi, costituisce, soprattutto per i primi mesi di vita del bambino, una fonte di calore, conforto e sicurezza necessaria, al quale dedicare tempo, attenzione, sentimento, al punto da rappresentare un prolungamento del periodo in cui il bambino aveva ancora il cordone ombelicale. Proprio per questo, ritengo che ogni madre debba trovare il suo modo di viverlo e gestirlo, purché si senta serena e felice del suo ruolo e delle sensazioni, che trasmette inevitabilmente al bambino. Con altrettanta serenità dovrà comprendere quando togliere il seno al figlio. Sono certa, infatti, che ogni madre possa comprendere quando il seno non rappresenta più una componente di crescita e rafforzamento relazionale, ma la forzatura di un momento dal quale è difficile separarsi, in alcuni casi, sia per il bambino che per la madre, ma che deve rappresentare una dimensione positiva e di accrescimento, non egoistica o precondizionata. Stia tranquilla, sono certa che farà la scelta migliore per come la sentirà dentro di sé. Consiglio questo testo che affronta il tema: “Sapore di mamma, allattare dopo i primi mesi”, di Paola Negri – Il Leone Verde Edizioni – 2009.
Ma come parla?
Sono preoccupata perché mio figlio, di circa tre anni, parla ancora male e usa dei termini tutti suoi… che a fatica riusciamo a comprendere. Devo forse portarlo da uno specialista?
Caro genitore, voglio subito tranquillizzarla perché il linguaggio è un aspetto dei bambini totalmente soggettivo e non standardizzabile. Non sono una logopedista per cui non so delineare correttamente i problemi di linguaggio infantile, ma so, soprattutto per esperienza sul campo, che i bambini cambiano continuamente e velocemente, soprattutto nella produzione e nell’utilizzo delle parole. Credo che se suo figlio cerca di farsi capire da voi, pur pronunciando male le parole o senza compiere frasi grammaticalmente corrette, non vi sia nulla di cui preoccuparsi troppo. In particolare la invito ad osservare l’aspetto motorio di suo figlio, in quanto spesso i bambini che hanno capacità motorie e consapevolezze corporee più sviluppate, solitamente sul piano verbale risultano più deficitari. Tale aspetto è una componente naturale e normale, sulla quale però potete lavorare con alcuni accorgimenti. Cercate, anzitutto, di non adattarvi al suo linguaggio, ma invitatelo a sforzarsi nel pronunciare correttamente le parole, dapprima su vostra imitazione, e poi correggendolo solo, in modo che sia continuamente stimolato. D’altro canto però, non fatelo sentire in difetto o umiliato dai suoi errori, trovate spesso espedienti per farlo parlare ed esprimere dandogli tutto il tempo necessario a produrre le frasi e sostenendolo positivamente. Sono certa che in poco tempo vedrete dei grossi miglioramenti! Per questa tematica, consiglio la lettura di questo testo: “Comunicazione e linguaggio nei bambini” di Devescovi Antonella e D’Amico Simonetta- Carocci Editore.”
Dott.ssa Serena Rossi
Educatrice in Scienze della Formazione.
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.4 Settembre 2023I migliori fornitori per il tuo matrimonio
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Il matrimonio che ha unito tutti. Sarah Selva e Maicol Berretti
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Una calda sera di mezza estate. Il matrimonio di Nathalie Galbucci e Micheal Berardi
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Radiografia di un amore. Il matrimonio di Sara Lanzilotto e Andrea Sanchini