Modifica preferenze cookie

Fate i Bravi! “Crescere bilingue”

Siamo due genitori di nazionalità differente… come comportarci con la nostra bambina nell’apprendimento delle nostre lingue alle quali siamo molto legati? 

Caro genitore, per ogni bambino, avere due genitori di madrelingua differenti oppure di madrelingua differente rispetto al paese dove si risiede, rappresenta un’enorme risorsa. I bambini, soprattutto nella prima fascia d’età, hanno una capacità di apprendimento molto elevata, specialmente per quanto riguarda il linguaggio. Questo perché il cervello è in grado di recepire stimoli differenti (come in questo caso due lingue) con una facilità di assimilazione che in età adulta rappresenta un ostacolo non indifferente. Sicuramente la sua preoccupazione di creare confusione è fondata ed è certamente importante tenere sotto controllo questa risorsa, in quanto il bambino potrebbe ritrovarsi a mischiare i due differenti linguaggi mentre dialoga, anche in maniera incontrollata, e di fare confusione nell’esprimere il proprio pensiero attraverso due differenti tipologie di linguaggio. Queste difficoltà appaiono più evidenti durante i primi anni di frequenza scolastica; proprio per questo, il mio consiglio è di farsi aiutare dai servizi educativi che frequenta sua figlia, al fine di ricevere aiuto per imparare correttamente l’italiano diventando così padrona della lingua comune alla maggior parte delle persone. D’altra parte, parlare in casa la propria lingua rappresenta un valore importante e sicuramente comprensibile. La invito solo a far chiarezza con la bambina, a tenere ben distinte le due lingue: vedrà che piano piano, e con la fondamentale collaborazione dei servizi, possedere la conoscenza di due lingue rappresenterà una risorsa incomparabile.

Come sempre, vi consiglio una lettura: “Volta la carta” di Maria Maura, Roberto Papetti, Rita Roberto; una lettura originale e particolare sulla interculturalità.

A cura della Redazione in collaborazione con la Dott.ssa Serena Rossi – Educatrice di Nido e Dottoressa in Pedagogia

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine