
Glutatione, colonna della nostra salute
Negli ultimi tempi si sente parlare molto spesso del glutatione e della sua importanza nella prevenzione dello stress ossidativo e nella regolazione della risposta immunitaria.
Ma, di preciso cos’è il glutatione e qual è il suo ruolo nel nostro organismo?
Questa preziosa molecola è endogena, cioè è prodotta dal nostro corpo ed è formata da 3 amminoacidi: la glicina, la cisteina e l’acido glutammico ed è il principale antiossidante naturale presente all’interno delle cellule. Il suo ruolo è fondamentale nel combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi e consente quindi di mantenere in equilibrio molte funzioni vitali della cellula, in particolare la sintesi e la riparazione del DNA, la sintesi delle proteine e l’attivazione/regolazione degli enzimi.
Lo stress ossidativo è il principale antagonista di una risposta immunitaria efficiente ed equilibrata. Si è verificato che in assenza di sufficienti riserve di glutatione le “cellule presentanti antigene”, attori delle nostre difese immunitarie, faticano ad attivare la via Th1. La via Th1 è responsabile di una efficiente risposta immunitaria in caso di infezione virale.
Il glutatione, inoltre, risulta di fondamentale importanza anche nel contrasto dei fenomeni legati all’invecchiamento, in particolare di quello cutaneo. Lo stress ossidativo è infatti uno dei principali responsabili della diminuzione della produzione di collagene, proteina indispensabile per il mantenimento dell’ottimale struttura del derma e dei tessuti connettivi.
Infine, studi dimostrano che nei neuroni di persone affette da patologie neurodegenerative quali Sindrome di Parkinson e Alzheimer, vi è una carenza cronica di glutatione rendendo di conseguenza funzionale la sua integrazione in tali patologie.
Bibliografia: Tesi di dottorato di ricerca in Metodologie biochimiche e farmacologiche dell’Università degli studi di Urbino. “Utilizzo di molecole pro-glutatione per modulare la risposta immunitaria Th1/Th2 durante le infezioni virali. Dott.ssa Serena Brundu. Materiale informativo – scientifico fornito da Vanda omeopatici.
Dott.ssa Silvia Zonzini
Officina delle Erbe Erboristeria e Omeopatia
Officina delle Erbe
Autore

Ultimi articoli
ARCHIVIO RIVISTE2023.05.04La Maison Lifestyle (Maggio 2023)
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.2023.05.04Matteo Eusebi, il Signor DoctorBed
In Casa di2023.05.04Ambienti vivibili e bene organizzati in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
Arredamento di design per cucina, bagno, soggiorno e reparto notte2023.05.04“Fuorisalone” della Design Week di Milano