
Home Staging: vendere casa velocemente
Si chiama Home Staging e arriva dall’America. Dedicato al settore immobiliare, aiuta a vendere casa velocemente e al miglior prezzo di mercato.
Siamo Patrizia e Ambra di Fenice Interiors, studio di architettura e interior design di Rimini e, negli ultimi tre anni, ci siamo specializzate in questo nuovo servizio.
L’home staging è una tecnica che serve a valorizzare gli immobili che devono essere venduti e consiste in una preparazione accurata dell’abitazione per renderla più appetibile.
Se dovessi rivendere la tua auto, prima di fotografarla e inserirla in un annuncio, ti preoccuperesti di lavarla, lucidarla e presentarla al meglio, vero? Per la tua casa dovresti fare la stessa cosa, in mondo da ottimizzare i tempi e trarne il miglior profitto. Accorgimenti quali ordine e pulizia, luci e colori al posto giusto, piccoli interventi di manutenzione, possono fare la differenza per distinguersi all’interno di un mercato immobiliare ricco di offerta.
La vendita avviene sempre attraverso fattori di carattere emozionale, successivamente giustificati con la ragione. Alcuni studi americani sostengono che il potenziale acquirente decida di effettuare il suo acquisto nei soli primi 90 secondi della sua visita.
Come diceva Oscar Wilde, “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione!”
Allestire un immobile per la vendita rendendolo luminoso e accogliente e presentarlo attraverso fotografie professionali, serve a catturare l’attenzione del maggior numero di acquirenti possibili affinché se ne innamorino a prima vista. Più potenziali clienti, significa maggiori probabilità di concludere la transazione in tempi brevi.
Ma perché spendere tempo e denaro per un’abitazione che si sta per vendere?
In realtà non si tratta di un costo ma di un investimento. Tenere un immobile fermo sul mercato per un periodo molto lungo non fa che diminuirne il prezzo, a volte anche del 10%. Con un intervento di home staging, invece, i tempi di vendita si riducono e ciò consente di trarne il miglior profitto: se la media nazionale di permanenza di un immobile sul mercato è di 225 giorni (fonte Banca d’Italia), per quelli “stegiati” la media è di soli 54 giorni.
Un esempio pratico ci aiuta a rendere più chiara questa differenza: nella foto a sinistra compare un attico di nuova costruzione, rimasto sul mercato per due anni. Con un solo intervento di home staging, in appena 5 mesi, sono stati venduti ben due di questi immobili: l’attico allestito e il suo “gemello” situato sullo stesso piano.
Fenice Interiors
Patrizia Drudi Architetto
Ambra Bertozzi Geometra
Autore

Ultimi articoli
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte29 Novembre 2019Home Staging. Come affittare casa in pochi giorni
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio7 Ottobre 2019Home Staging. Vendere casa: perché investire nella preparazione dell’immobile
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio31 Maggio 2019Home Staging. Il tuo immobile deve distinguersi dalla concorrenza
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte2 Aprile 2019Home Staging. Generare emozione per vendere casa velocemente