
Home sweet home. Di che tipologia è la tua abitazione? Il bilocale.
Il bilocale.
Proseguiamo assieme il nostro viaggio per capire quale tipologia di abitazione è la più adatta a voi. Dopo aver parlato e spiegato il monolocale passiamo ad esaminare il bilocale. Si tratta sempre di un appartamento di piccole dimensioni e, come suggerisce la parola stessa, è composto da due locali (il soggiorno/cucina e la zona notte con una camera da letto), più i servizi (bagno). La metratura interna può variare tra i 40 e 60 mq. e, come tipologia abitativa, il bilocale è sicuramente adatto per essere utilizzato da una coppia vista la mancanza di una seconda camera da letto.
Ottimizzare gli spazi, evitando il superfluo, è il principio fondamentale da tener presente quando si deve progettare e arredare un appartamento dalle dimensioni cosi ridotte. Abitare in un bilocale deve diventare un vero e proprio stile di vita, riducendo al minimo l’ingombro per lasciare lo spazio vitale libero in casa. Attraverso un arredamento mirato e accurato si può ovviare alle metrature cosi ridotte. Per esempio, nel soggiorno/cucina, la giusta scelta riguarda principalmente la cucina, che può essere a vista o a scomparsa. La soluzione a scomparsa è indicata per chi non passa molto tempo ai fornelli, mentre è possibile “separare” la cucina a vista con una divisione che non nasconde ma bensì lega: come una cucina con l’isola o un piano snack. Non a caso tra cucina e divano in genere è inserito sempre il tavolo da pranzo. Le opzioni sulla soluzione ideale da prendere dipendono però (come sempre) dalle abitudini di chi vive la casa. Per quel che riguarda invece la zona notte, il “problema” potrebbe essere il guardaroba, dove l’idea risolutiva potrebbe essere una cabina armadio passante. La configurazione tipica è quella di una parete posta alle spalle della testata del letto che racchiude lo spazio per scaffali e barre per appendini.
Oltre allo spazio fisico e all’arredamento, ad influenzare la nostra percezione degli ambienti gioca un ruolo essenziale la luce naturale della casa ed il colore delle pareti. Se vivi in un bilocale, devi puntare su colori tenui, come il bianco, il beige, il tortora, etc… oppure sui toni a pastello dalle tinte chiare. Questi colori riescono a riflettere la luce del sole, illuminando gli ambienti e facendoli sembrare molto più spaziosi di quanto non siano in realtà. Il colore scelto impatta poi a sua volta dalle pareti ai mobili e dai tessuti alle tende.
Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto
Autore

- Interior design - Architettura
Ultimi articoli
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Dicembre 2023Se devi ristrutturare un Poliambulatorio, fallo con stile
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Dicembre 2023Tecniche decorative per le pareti. Rubrica di architettura e interior design
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte4 Maggio 2023Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Altro29 Novembre 2022La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design