
Home Sweet Home – Il grès porcellanato
Oggi vi parleremo del grès porcellanato, una particolare ceramica a pasta compatta e dura, colorata e non porosa.
La parola “grès” significa che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta e da questo deriva la sua eccezionale resistenza. Il risultato è un impasto di argilla magra, cotta al forno (1200-1400°C) fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e impermeabile. Osservando una piastrella, sono facilmente individuabili le due parti componenti, ovvero, il supporto e la parte smaltata. Il primo conferisce al materiale quella particolare robustezza, la seconda, invece, garantisce la valenza estetica. Entrambi gli elementi, tuttavia, costituiscono un pezzo unico e compatto. Tra le caratteristiche più salienti troviamo l’elevatissima impermeabilità all’abrasione, vale a dire la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.
Il grès è molto richiesto come rivestimento sia per l’interno che per l’esterno. Ambienti classici o moderni. Pratico da pulire e con una resa estetica eccezionale, è in grado di riprodurre qualsiasi tipologia di superficie, dal legno al marmo, alla pietra, al cemento, con colori e finiture illimitate, applicabile sia su superfici orizzontali che verticali e su varie tipologie di supporto, dal massetto tradizionale al legno, al metallo. Il risultato finale garantisce un aspetto estetico gradevole e molto fedele alla realtà.
Nelle abitazioni viene spesso utilizzato come pavimento, essendo un ottimo materiale con buona trasmittanza (elevata conducibilità termica), o come rivestimento di bagni, cucina e arredi vari, in quanto assai resistente agli urti. Con una superficie smaltata molto tenace, può essere impiegato anche per gli esterni grazie alle sue proprietà: antiscivolo, antigelo, anticorrosione e inassorbente. Per quel che riguarda le dimensioni, la scelta è ampia. Basti pensare che sono state realizzate maxi lastre da 300×150 cm con spessore di appena 6 mm; possiamo comunque suddividere in diverse categorie che comprendono grandi, medi e piccoli formati, il listello, il mosaico e il grès spessorato usato principalmente per gli esterni. Anche lo spessore, come il formato, varia a seconda dell’utilizzo e va da un minimo di 3 mm a un massimo di 20 mm.
Che dire di più? Una soluzione perfetta per qualsiasi tipo di esigenza e di gusto. Praticamente un sogno che si avvera.
Arrivederci al prossimo numero. Pierpaolo e Daniele.
Leggi anche: Home Sweet Home – Il legno.
Autore

- Interior design - Architettura
Ultimi articoli
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Dicembre 2023Se devi ristrutturare un Poliambulatorio, fallo con stile
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Dicembre 2023Tecniche decorative per le pareti. Rubrica di architettura e interior design
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte4 Maggio 2023Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Altro29 Novembre 2022La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design