
Home Sweet Home. Le varie tipologie di soggiorno
Proseguiamo la nostra rubrica parlando dei vari ambienti che caratterizzano un’abitazione: in questo numero vogliamo focalizzare l’attenzione sul soggiorno.
Quest’ultimo può essere definito come il cuore della casa, un “biglietto da visita” con il quale ci si presenta e si accolgono gli ospiti, nonché il luogo dove si passa gran parte della giornata assieme a tutta la famiglia. Rappresenta spesso la base di partenza per lo stile architettonico che definisce l’identità dell’intera abitazione.
Ne esistono di diverse tipologie.
Negli appartamenti di piccole metrature, ad esempio, il soggiorno è integrato con la cucina e questo locale unico viene definito “open space” dal momento che non ci sono pareti divisorie.
Quando, invece, gli spazi sono più ampi c’è la possibilità di separare i due ambienti (cucina/soggiorno) e destinare proprio a quest’ultimo una metratura maggiore. All’interno di una zona giorno occorre sicuramente prevedere un divano comodo per tutta la famiglia, davanti a una parete attrezzata che possa includere un televisore e mobili contenitori. La presenza di un eventuale camino valorizzerà l’intera zona con il suo design. È possibile, nel caso di un open space, che sia questa l’area destinata a consumare anche i pasti quotidiani.
A seconda della conformazione della casa e del taglio architettonico delle pareti, varia la disposizione degli arredi. Quando si progetta un soggiorno, in primis bisogna tenere in considerazione la porta d’ingresso dell’appartamento e la luce naturale che entra dalle vetrate. Il protagonista principale di questa stanza è sicuramente il divano che deve essere concepito componibile e adattabile allo spazio a disposizione. Tessuti e finiture vanno coordinati al resto dell’arredamento per armonizzare l’insieme e creare un piacevole colpo d’occhio. Ci sono casi in cui il divano è lineare, con l’aggiunta di un pouf per aumentare le sedute, mentre in altri è previsto con chaise longue. In ambienti grandi si possono considerare entrambe le soluzioni.
Una particolarità che ci contraddistingue è, dove la metratura lo permette, il retro-divano che può venire realizzato anche in cartongesso ed essere semplicemente contenitivo oppure diventare un elemento estetico quando viene pensato a tutt’altezza e con nicchie retroilluminate da strep led. Il dettaglio ci permette di proporre ambienti originali e, grazie all’utilizzo di eventuali luci indirette e/o carta da parati, il soggiorno può diventare unico nel suo genere.
Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni
Daniele Zavagnini Architetto
Autore

- Interior design - Architettura
Ultimi articoli
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte4 Maggio 2023Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Altro29 Novembre 2022La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Giugno 2022Il colore negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio3 Dicembre 2021Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Casa a torre (grattacieli)