
Home sweet home – L’uso del colore
L’uso del colore
Anno nuovo, rubrica nuova!
Siamo Pierpaolo e Daniele, Interior Designer e Architetto, ed esercitiamo la nostra professione a Cattolica (RN); il nostro obiettivo è aiutarvi a capire e amare l’ampio mondo che ruota attorno alla casa attraverso concetti semplici e informazioni di base.
Gli argomenti da trattare sono svariati e molteplici, cominciamo insieme questo ideale viaggio attraverso le “magie del colore”. In architettura il colore è un elemento fortemente distintivo in grado di apportare qualità, originalità e creatività ai progetti. In alcuni casi può essere puramente un vezzo estetico, mentre in altri può diventare elemento progettuale, compositivo e simbolico. Il colore è diventato un vero protagonista nella progettazione degli spazi, capace di plasmare gli ambienti e corredarli di atmosfere magiche e suggestive.
Scegliere il giusto colore non è semplice come può sembrare, dal momento che ci sono tante varianti da tenere in considerazione: la dimensione della superficie, la finitura opaca o lucida, la luce naturale o artificiale, marcata o soffusa, il contesto e la sensazione.
Il colore non è soltanto una questione di gusto e di tendenza ma è soprattutto un supporto fondamentale per caratterizzare il progetto, anche nei casi in cui non sia possibile intervenire sulla struttura architettonica.
I colori hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita perché esercitano una forte influenza sul nostro umore e sulle nostre sensazioni.
Ognuno di noi ha un suo spettro di tonalità preferite e ha anche una serie di colori che non apprezza particolarmente. Di conseguenza, la colorazione di ciò che ci circonda influenza il nostro stato d’animo. Provate ora a immaginare un mondo senza colori e vi renderete subito conto di quanto possa risultare piatto, monotono e infelice, perché colorare è stato fin da bambini la nostra gioia più grande e continua nella crescita a farci sentire vivi. Nelle foto un esempio di un soggiorno con una parete tinteggiata “grigio seta”: intensa e incisiva, questa sfumatura di grigio è una gradazione neutra ma forte e decisa, vellutata alla vista. Porta in sé, come tutti i toni di grigio, l’eleganza unica di questo colore.
Pierpaolo Saioni
Interior Designer
Autore

- Interior design - Architettura
Ultimi articoli
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte2023.05.04Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Altro2022.11.29La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio2022.06.01Il colore negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio2021.12.03Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Casa a torre (grattacieli)