Modifica preferenze cookie

IAT Box

Nel numero 36 de La Maison (dic.’08) veniva illustrato il progetto vincitore del Concorso Internazionale indetto nel 2008 dalla Triennale di Milano “La casa per tutti”; un modulo abitativo costituito da elementi lignei prefabbricati facilmente smontabili e rimontabili, esemplare evoluzione del container tradizionale. Le caratteristiche principali del progetto erano la prefabbricazione, la flessibilità, la standardizzazione degli elementi, il montaggio a secco, la modularità dimensionale planimetrica (mq.18, 36, 72) e altimetrica (arriva fino a 4 piani fuori terra), la pre-disposizione impiantistica, la eco-compatibilità ed il risparmio energetico. Sempre più spesso nei concorsi di architettura l’attenzione viene concentrata su tipologie abitative innovative, in grado si rispondere alle calamità naturali o ad emergenze. In questi tre anni Enti pubblici (Comuni di San Clemente e Riccione) ed Associazioni private hanno dimostrato un vivo interesse per il progetto vincitore, orientato tuttavia verso un utilizzo più temporaneo che permanente quale una casa d’abitazione a tutti gli effetti; in questo senso attendiamo una concreta possibilità costruttiva. La Promhotels di Riccione ha invece deciso di farne il proprio box-office IAT per informazioni ai turisti, dimostrando così la flessibilità non solo distributiva e tipologica, ma anche funzionale del modulo di Concorso. Ciò ha costituito una sfida e una novità, visto che raramente un concorso di progettazione, soprattutto in Italia, sfocia nella fase realizzativa. Il progetto, firmato da RCF & Partners, riguarda l’installazione del Modulo vincitore vicino all’uscita autostradale A14 di Riccione. Presenta un piano fuori terra; ha soppiantato il precedente manufatto, insufficiente a contenere le funzioni richieste e poco contestualizzato. Il nuovo volume è stato semplicemente appoggiato su putrelle in acciaio sul terreno esistente, previo getto in calcestruzzo. E’ stata ripensata una nuova sistemazione dell’area, reperendo nuovi posti auto riservati ai turisti e realizzando una piantumazione a verde prato minimale, in grado di far risaltare il bianco manufatto. Dal parcheggio si percorre una pedana di legno in trincea per arrivare all’ufficio. E’ stata riorganizzata la cartellonistica stradale esistente. L’obiettivo è di creare un punto di riferimento semplice e riconoscibile, a disposizione di tutti, che abbia anche una valenza architettonica di grande impatto. Le parti schermate sono state esposte a sud e sud-ovest in modo da proteggere dal sole e nello stesso tempo per schermare la vista del traffico passante. Il rivestimento ligneo esterno è stato trattato con vernice di color bianco per proteggere maggiormente il materiale dalla salsedine di mare; è predisposta un’illuminazione realizzata con fari ad incasso totale a terra per poter illuminare il manufatto nelle ore notturne.

A cura di: Alessandro Franco Architetto (RCF & Partners)
alessandrofranco@rcfstudio.com – cell. 335 6244236

Per Consulenza e Progettazione: Studio RCF & Partners
Corso F.lli Cervi n.51 – 47838- Riccione (Rn)
Tel. 0541 605464 – info@rcfstudio.com

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine