Modifica preferenze cookie

Il colore negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design

Home Sweet Home: il colore negli ambienti.

Pronti… partenza… via! Anche per questo 2022 vi terremo aggiornati grazie alla nostra rubrica “Home Sweet Home” con argomenti molto interessanti per quel che riguarda l’architettura e, in particolar modo, l’arredamento all’interno delle mura domestiche.

In questo nostro primo numero dell’anno vogliamo parlarvi di come il colore riesca ad influenzare lo stato d’animo delle persone che vivono la casa, producendo in loro emozioni in grado di aumentare la produttività o contribuendo, invece, al rilassamento e alla rigenerazione. Ogni colore ha un effetto diverso, perché ognuno ha una propria lunghezza d’onda ed energia, che viene trasmessa al nostro corpo influenzando i nostri pensieri, sentimenti e azioni.

“Il colore è un mezzo per esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martello che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde”. (Vasilij Kandinskij)

Quali sono quindi i colori che maggiormente possono influenzarci?

Colori caldi (rosso, arancio, giallo) che sono stimolanti e positivi e danno la sensazione di una temperatura ambiente più calda;

Colori freddi (blu, turchese, viola) che sono rassicuranti e ispirano fiducia ma danno la sensazione di una temperatura più fresca;

Colori complementari (arancione/blu, giallo/viola, rosso/verde) che come dice la parola stessa hanno il massimo del contrasto possibile, trasmettono energia e catturano facilmente l’attenzione.

Toni monocromatici (includono versioni dello stesso colore da tonalità chiare fino alle tonalità scure) dove il contrasto è minimo ma efficace. La resa dei colori varia a seconda di numerosi fattori, che vanno dalla conformazione fisica dell’abitazione, dalla distribuzione della luce naturale e artificiale, dalla quantità di aperture e del loro orientamento, dall’esposizione dei diversi ambienti fino all’arredamento stesso. In generale si può tener presente che: se la stanza è orientata a nord disporrà di minor illuminazione e saranno più indicati i colori caldi, se è rivolta a sud possono essere efficaci anche tinte neutre e fredde; per l’esposizione ad est vanno bene toni chiari non freddi; per quella ad ovest si può preferire una palette con dominante fredda. Le tonalità molto accese o scure possono avere un ruolo attivo nell’arredamento, sottolineando variazioni architettoniche come cornici, pilastri, colonne o nicchie.
Il colore più chiaro tende ad avanzare mentre il colore più scuro rimane sul fondo; i colori spesso non agiscono in maniera individuale ma è possibile combinare diversamente gli effetti mediante il contrasto di chiaro e scuro, freddo e caldo e colori complementari.

 

 

 

Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto

Pierpaolo Saioni Daniele Zavagnini

Interior design - Architettura

La Maison e Lifestyle Magazine