
Il Consulente CasaClima risponde: pompa di calore
Cortese “Consulente CasaClima”, mi appresto a ristrutturare la mia casa di campagna, qual è l’impianto di riscaldamento ideale dal punto di vista economico, pratico ed ambientale?
Innanzi tutto bisogna partire con una premessa: per poter ottimizzare al massimo l’impiantistica (fare un impianto ridotto, con basso impatto ambientale ed un basso costo di gestione) si deve partire dall’isolamento dell’involucro dell’edificio. Solo quando avremo un edificio altamente performante dal punto di vista energetico, cioè che disperde poca energia, ci dedicheremo alla tipologia di impianto. Sarebbe inutile e stupido avere un “mega impianto” montato su un edifico “colabrodo”. Ogni progetto ha la sua storia, le sue esigenze, la propria peculiarità per cui è impossibile stabilire a priori quale sia l’impianto migliore. Vorrei segnalare comunque due tipologie di riscaldamento che, per le loro caratteristiche, potrebbero andare bene anche per questi tipi di intervento: impianto a pompa di calore e termo camini.
Pompa di calore
I sistemi a pompa di calore sono una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento a combustione, costituiscono uno dei sistemi di climatizzazione a ciclo annuale attualmente più efficiente ed efficace. Il principio è semplice: da una sorgente di calore naturale (geotermia, acqua, aria) viene assorbita energia termica per utilizzarla per il riscaldamento. Nelle tipologie aria-acqua ( maggiormente utilizzate in ambito residenziale) la pompa di calore “assorbe” energia dall’aria esterna, e con l’intervento dell’energia elettrica la trasforma in energia termica. Il vantaggio consiste nel fatto che con poco utilizzo di energia elettrica si ha un grande apporto di energia termica. Se in più la pompa di calore è abbinata ad un impianto fotovoltaico (produzione di energia elettrica) avremo energia termica (riscaldamento) da fonte rinnovabile, senza essere allacciati alla rete del gas e senza immissione in atmosfera di CO2. La trasmissione di calore è più efficiente in combinazione con un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, ad esempio un sistema radiante a parete o a pavimento.
Termocamino
Il termocamino è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile. Si tratta di un camino a camera chiusa (con uno sportello di vetro termico richiudibile) più efficiente del camino standard a camera aperta che permette un buon risparmio energetico grazie al recupero di buona parte del calore prodotto che altrimenti si disperderebbe nella canna fumaria. Può essere ad aria o ad acqua: se funziona ad aria è dotato di più “bocchette” per l’erogazione dell’aria calda, se funziona ad acqua è collegato direttamente o tramite scambiatori di calore all’impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento. Può anche essere impiegato nell’efficientamento energetico di vecchi camini di pregio senza doverli smantellare. Entrambe le tipologie di impianto (diversissime tra loro) possono benissimo essere utilizzate in questo tipo di edifici, visto l’assenza della rete del gas e la disponibilità, in loco, di legna da ardere.
Per contattare il Consulente “CasaClima” inviare una mail a: info@architettobartolini.com e scrivere nell’oggetto: “La Maison – casa risparmio energetico”
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)