Modifica preferenze cookie

In casa di Daniele, Loretta, Lorenzo e Federico

“L’esigenza di questa famiglia era quella di ottimizzare al meglio gli spazi e la fruibilità della casa, creando ambienti confortevoli attraverso uno stile elegante e contemporaneo”.

Il progetto riguarda una villetta di recente costruzione, situata vicino al porto canale, in una cittadina della Romagna.

L’abitazione è composta da un piano terra e un sottotetto, per una metratura totale di 170 mq.

Il sogno della committenza era di avere un camino (Filippetti) centrale alla zona giorno, che risultasse un punto di riferimento per l’intero progetto. Quindi si è pensato d’incassarlo sotto la scala che dal piano terra porta al sottotetto creando, così, un gioco di nicchie contenitive a servizio della parte antistante, che sfruttano al massimo anche gli spazi più bassi.

L’ingresso, molto ampio e accogliente, è diviso parzialmente da una parete contenitiva utilizzata come armadio porta abiti. È stata rivestita con la stessa carta da parati riproposta sia sulla parete di fondo del soggiorno, sia nella scala di fronte, senza togliere la visibilità tra gli ambienti ma articolandoli in maniera da evidenziarli. La zona living, che rimane “nascosta” dietro la parete contenitiva dell’ingresso, è arredata con un grande divano in pelle di colore grigio, che lega e ben si armonizza con la carta da parati retrostante e il colore dei muri, creando un’atmosfera calda ed elegante.

La cucina a vista è divisa in due zone lineari ben distinte, una con tutti gli elettrodomestici e l’altra con un ampio piano di lavoro in gres porcellanato di colore grigio, affiancato da un frigo a libera installazione. Le basi sono di un colore bianco laccato opaco mentre i pensili sono in rovere spazzolato, come il grande tavolo da pranzo che si trova al centro dell’ambiente, al quale fa da sfondo una grande vetrata scorrevole che permette di accedere all’esterno dell’abitazione.

Tutti gli infissi della casa sono in PVC (Isolcasa).

Le tonalità della zona pranzo sono state scelte per generare un piacevole contrasto con il grigio di fondo, usato per tinteggiare le pareti. Il controsoffitto in cartongesso, realizzato in tutti gli ambienti, accoglie e diffonde la luce rigorosamente a led (Nuovaluce) dando vita a un taglio architettonico che accentua gli spazi e dà loro il giusto equilibrio tra gli arredi e i colori.

Per il pavimento di tutte le stanze è stato utilizzato il gres porcellanato, con listoni effetto legno spazzolato (20×120 alternato al 15×120) color acacia (Edilceramiche).

Attraversando la porta scorrevole con vetro specchiato che si trova nel soggiorno, si accede al disimpegno che conduce al bagno. Anche qui abbiamo usato un rivestimento in gres, ma di grande formato (60×60), dal color sabbia. Abbinato a un decoro (10×30) in ceramica dai toni vintage, si armonizza con il pavimento e crea un’atmosfera molto rilassante.

La scala che parte dal soggiorno e arriva alla zona notte è rivestita come il pavimento, per creare omogeneità fra i diversi livelli e avere un quadro d’insieme conforme per tutta l’abitazione. È illuminata da faretti incassati, a luce led, che fungono da segna passo mentre la parete di fondo è rivestita completamente con carta da parati, dal piano terra fino al sottotetto. Per alleggerire il più possibile la struttura della scala è stato progettato un parapetto composto da una lastra di vetro stratificato (Vetreria Moderna), che quasi sparisce alla vista esaltando l’insieme dei colori e delle finiture.

Al piano sottotetto troviamo una zona relax dotata di un comodo divano per guardare la televisione e riscaldarsi davanti al camino. Quest’ultimo è incassato in una parete a tutta altezza, ricavata grazie a un gioco di volumi vuoti e pieni, illuminati con luce a led indiretta.

La camera padronale è provvista di un armadio a tutta altezza ed è arredata con elementi dalle forme pulite ed eleganti, con finiture morbide e dai colori tenui che ben si abbinano al letto matrimoniale. L’insieme ben si armonizza con il tetto in legno (Tecno Isoledil), tinteggiato di bianco ma in modo da lasciar trasparire le venature ed esaltarne la bellissima lavorazione, conferendo allo stesso tempo migliore luminosità alla stanza.

Il bagno (Bianchi Idraulica) contiene un mobile con una ciotola lavello e uno specchio sagomato come il motivo geometrico del rivestimento. La parte bassa del tetto in legno viene enfatizzata da una particolare luce a led che è stata ricavata tra le travi del tetto. Qui trovano spazio i due sanitari rigorosamente di colore bianco, mentre il rivestimento è in ceramica decorata a basso rilievo e il pavimento segue lo stile degli altri ambienti.

L’impronta architettonica del progetto è ben precisa, in quanto costituita da forme geometriche regolari e rettilinee per mettere in risalto i percorsi che attraversano l’intera abitazione. Il risultato finale è uno stile elegante e contemporaneo che rispecchia desideri e caratteristiche richieste dalla committenza. La complicità che si crea tra il progettista e il cliente è l’elemento fondante per realizzare ambientazioni di questo tipo.

 

Guarda la gallery

Studio Interior Designer Pierpaolo Saioni


 

 

 

Gli inserzionisti di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di “In casa di Daniele, Loretta, Lorenzo e Federico”

Pavimenti e rivestimenti
EDILCERAMICHE
Via Nazionale Adriatica, 173
Misano Adriatico | RN

Camino
FILIPPETTI
Via Circonvallazione Meridionale, 7
Rimini | RN

Vetri parapetto scala, box doccia
VETRERIA MODERNA
Via Mercadante, 34
Cattolica | RN

Illuminazione led
NUOVALUCE
Via Statale Adriatica, 72
Misano Adriatico | RN

Infissi
ISOLCASA
Via Montalbano, 1377
San Giovanni in Marignano | RN

Sottotetto in legno
TECNO ISOLEDIL
Via dell’Industria, 19
Monbaroccio | PU

Impianto idraulico
BIANCHI IDRAULICA
Via Garibaldi, 21
Gabicce mare | RN


Clicca qui per visionare altre splendide case.

Pierpaolo Saioni Daniele Zavagnini

Interior design - Architettura

La Maison e Lifestyle Magazine