Modifica preferenze cookie

In casa di Mariagrazia e Federico

“L’obiettivo di questo incarico è stata quello di creare ambienti bene organizzati e con uno stile contemporaneo, in tempo per il matrimonio; dal momento che la coppia si sarebbe dovuta sposare a maggio 2020, ma la pandemia…”

Il progetto è stato realizzato a Morciano di Romagna e precisamente in un appartamento situato all’interno di una palazzina degli anni ‘90. La richiesta principale della giovane coppia era quella di poter mettere in comunicazione la piccola cucina con il soggiorno e ottenere una zona living più ampia e maggiormente fruibile. L’abitazione si sviluppa su due livelli differenti e prevede al piano secondo la zona giorno di mq. 33 e la zona notte di mq. 55,45 rialzata e collegata da una piccola scala, dove trovano spazio il bagno principale, due camerette e la camera padronale con bagno annesso. L’ampio portone d’ingresso della casa, opportunamente blindato per la sicurezza (L’Angolo dei Serramenti), apre direttamente nel soggiorno: sulla parte di destra trova spazio una parete attrezzata interamente realizzata in cartongesso che accogliere la TV da 65 pollici, sottostante un mobile contenitore laccato bianco e vari spazi contenitivi messi in evidenza dalla luce led che attraversa la profondità dei ripiani realizzati in vetro extra chiaro (Vetreria Moderna). Il tavolo pranzo dalla forma rotonda (ma allungabile) è posto in posizione decentrata, circondato da comode poltroncine di colore antracite in perfetto abbinamento con il piano di vetro e il basamento con finitura ottone anticato del tavolo stesso; a fianco una moderna stufa alimentata a pellet riscalda tutti gli ambienti. La zona living è caratterizzata dal colore verde petrolio e dai tagli verticali delle pareti che dividono parzialmente la cucina e rendono originali gli ambienti; un divano a penisola di colore grigio caffè è posizionato di fronte la TV, in perfetta armonia con il pavimento, realizzato in gres porcellanato a effetto legno di colore grigio con finitura spazzolata e utilizzato per tutta la casa (Bellettini Piastrellisti), creando così una continuità e un’armonia cromatica omogenea in tutti gli ambienti interni. La piccola scala che porta alla zona notte ha le stesse caratteristiche dei pavimenti ed è evidenziata nel pianerottolo iniziale con una luce led raso terra.

La cucina è stata arredata utilizzando ogni piccolo spazio a disposizione: è disposta ad angolo, ben organizzata, una piccola penisola per fare colazione è interposta tra lo spazio di lavoro e il frigorifero a libera installazione, i colori utilizzati sono neutri e in tono con le varie finiture generali, che ritrovano equilibrio grazie al contrasto del colore scelto per il piano di lavoro e il verde petrolio delle pareti.

Il bagno giorno si trova nel primo disimpegno posto al piano rialzato: entrando, una parete inclinata permette alla luce di penetrare fino alla doccia attraverso la finestra in PVC di colore bianco, come tutti gli infissi della casa (L’Angolo dei Serramenti). I colori delle pareti seguono il filo conduttore che è stato utilizzato in tutti i vari ambienti della casa, i rivestimenti delle pareti in ceramica smaltata con decoro ispirato agli anni ‘70 enfatizzano la parete del lavandino posto su di un grande piano, rivestito come il pavimento (Bellettini Piastrellisti).

Attraversando la porta in vetro scorrevole si accede al reparto notte e dal piccolo disimpegno si arriva alla camera padronale che è arredata con un letto centrale, contornato nella parte retrostante da nicchie contenitive ricavate nella profondità del muro, retro illuminate e rivestite con pianetti in vetro extra chiaro che creano giochi di luci e riflessi molto interessanti
(Vetreria Moderna). Di fronte al letto trova posto un grande armadio scorrevole suddiviso con tre ante laccate di colore grigio canapa opaco, come le porte e i battiscopa.

Dalla camera si accede, infine, al bagno padronale che possiede le stesse caratteristiche del bagno di servizio, dotato di una piccola e comoda doccia, che permette maggior comfort e relax alla giovane coppia. La vera sfida era di ristrutturare l’appartamento in tempi brevi per permettere a Mariagrazia e Federico di poter coronare il sogno della loro vita… sposarsi! Purtroppo causa pandemia non è stato possibile al primo tentativo, infatti dopo il lockdown del 2020 siamo riusciti nell’intento di portare a termine il progetto, così ora Mariagrazia e Federico abitano felicemente il loro nido d’amore.

A distanza di mesi sentire i committenti dichiarare che si trovano a loro agio in questa casa è stata la conferma dello spirito con cui affronto ogni progetto, in quanto ritengo fondamentale pensare prima alla fruibilità degli spazi, che solo un’ottima suddivisione degli stessi può dare, mentre la scelta dei giusti materiali e delle varie cromie di colori possono migliorarne la qualità e la vivibilità.

 

Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto

I partner di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di
“In casa di Mariagrazia e Federico”

Serramenti
L’ANGOLO DEI SERRAMENTI

Montaggio di Pavimenti e Rivestimenti
BELLETTINI PIASTRELLISTI

Ripiani in vetro su librerie
VETRERIA MODERNA

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine