Modifica preferenze cookie

In casa di Silvia, Paolo, Matilde e Federico

La richiesta di Silvia e Paolo non era per nulla di facile interpretazione in quanto la casa, al momento dell’acquisto, era già finita per alcune parti, come le pavimentazioni, parte di controsoffitti e i vari impianti: occorreva armonizzare le scelte fatte in precedenza con il nuovo progetto.

La villetta, di 300 mq circa, è situata in una zona residenziale nelle colline della provincia di Pesaro-Urbino. È composta dal piano terra, adibito a zona giorno, e dal primo piano riservato a zona notte e a cui si accede attraverso una scala centrale; entrambi i piani si affacciano direttamente sulle splendide colline circostanti attraverso le grandi vetrate, che garantiscono una luce naturale durante le ore del giorno.
All’ingresso sono state create delle spallette in cartongesso, per far posto ad un armadio appendiabiti incassato e in armonia con l’imponente scala in marmo che porta alla zona notte: alla sua destra trova spazio un piccolo bagno a servizio della zona giorno, accuratamente rivestito con gres porcellanato dai toni caldi (Bellettini Piastrellisti).

A sinistra della scala si apre l’ampio soggiorno e zona pranzo, dove l’elemento principale diventa il camino, vero cuore pulsante di tutta la casa. La difficoltà maggiore è stata trasformare la colonna centrale in cemento armato in un elemento architettonico, che entrasse in armonia con i divani ad angolo e il mobile contenitivo alle sue spalle che la abbracciano. La colonna è così diventata elemento contenitivo attraverso nicchie create ad arte in cartongesso, tagli di luce al led che mettono in risalto i ripiani in cristallo extra chiaro (Vetreria Moderna).
Ma l’elemento che caratterizza l’intero ambiente dall’esterno è la piscina che fa da sfondo attraverso l’ampia vetrata al tavolo pranzo e alla cucina. Quest’ultima si trova esattamente in linea ed è delimitata dall’ampia penisola, volutamente realizzata con toni chiari per esaltare il piano in quarzo di colore bianco a effetto tono su tono con il colore delle basi, e in contrasto con i pensili a effetto legno e il piccolo tavolino tradizionale, dove trova posto una tv. Gli elettrodomestici, come i forni e il frigorifero, sono stati incassati in una nicchia appositamente creata in cartongesso e alternati con una parte contenitiva a giorno per conferire profondità. (Micheli Claudio Arredamenti).

I colori di questi ambienti sono stati realizzati con un tono di bianco caldo a effetto avvolgente per i controsoffitti e da un grigio tortora, sapientemente usato in armonia con gli ampi tendaggi che fuoriescono dal gioco di volumi ricavato nel controsoffitto in cartongesso identificando, attraverso le differenti altezze, le varie zone degli ambienti, accuratamente illuminati da faretti incassati e da strip led a luce indiretta (3G Impianti Elettrici): in questo modo gli spazi assumono un aspetto molto elegante e confortevole.

Al piano primo si trova la grande camera padronale, la cui parete del letto conferisce profondità ed eleganza attraverso il gioco di nicchie create in cartongesso, rivestite sapientemente in carta da parati (Rudy Parati) e illuminate indirettamente da luce al led (3G Impianti Elettrici).
Il bagno a servizio della camera, grande e confortevole, ha le pareti rivestite in gres porcellanato con toni del bianco e del grigio molto tenui; alla cabina armadio vi si accede attraverso ampie ante scorrevoli in vetro color grigio fumé. Gli arredi sono di uno stile moderno ed elegante, il letto con i suoi cuscini avvolgenti e i comodini laccati color verde agave, ben si armonizzano con i morbidi colori dell’ambiente.
Le camerette dei bimbi sono in fase di completamento e saranno fantasiose e ben organizzate.
La vera difficoltà di questo progetto è stata quella di rispettare le scelte fatte in precedenza. Gran parte delle pareti, degli impianti e di alcune finiture come la scala, i pavimenti in gres per la zona giorno e in legno per la zona notte e alcuni controsoffitti: si è cercato di lavorare con piccole modifiche sull’esistente per ricreare un ambiente più attuale, moderno e ricco di fascino, con lo scopo di integrare le due anime del progetto e valorizzare la casa.

 

Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto

Pierpaolo Saioni Daniele Zavagnini

Interior design - Architettura

La Maison e Lifestyle Magazine