
Latte d’asina, concentrato di salute e bellezza
Il latte d’asina, noto e apprezzato sin dall’antichità, è solitamente associato al mitico trattamento di bellezza della regina Cleopatra che lo usava per farsi il bagno. Già nella medicina classica, Ippocrate e Plinio il Vecchio ne decantavano ed esaltavano le molteplici proprietà e capacità curative della pelle, raccomandandolo e consigliandolo per favorire il processo di cicatrizzazione cutanea. Forse non tutti sanno che il latte d’asina potrebbe essere una valida alternativa al latte di mucca e spesso anche al latte artificiale per i bambini. Storicamente, infatti, veniva usato per nutrire i lattanti rimasti orfani e, nella Francia Rinascimentale, era considerato curativo tanto che venivano allevate asine in prossimità degli ospedali. Il suo profilo biochimico è molto simile a quello del latte materno senza che ci sia la necessità di lavorarlo come invece accade per quello artificiale e, a questo, si somma la presenza di immunoglobuline aspecifiche, lattoferrina, lattoaderina e lisozima, che lo rendono prezioso per i meccanismi immunitari*. La sua ricchezza di acidi grassi polinsaturi ne fanno un alimento interessante per coloro, adulti o bambini, che sono soggetti ad allergie, in particolar modo alimentari*. In cosmesi è utilizzato perché, stimolando la formazione di nuovo collagene, elastina, acido ialuronico e fibroblasti, aiuta il ricompattamento dell’ovale del viso e la decontrazione delle rughe e dei segni di espressione. Grazie alla sua abbondanza di Omega 3 e 6 è utile nella prevenzione di disturbi infiammatori cutanei quali psoriasi e dermatite atopica. Inoltre, contiene una gran quantità di enzimi ad azione battericida, antinfiammatoria ed epitelio-riparatrice, estremamente efficaci nel contrastare l’acne e nei casi di pelle molto sensibile e soggetta a irritazione. Vale la pena approfondire, quindi, la conoscenza di questo prodotto, troppo spesso dimenticato o sottovalutato.
*tratto da uno scritto del Dott. Amedeo Conti, biologo e dirigente di ricerca del dipartimento agroalimentare del CNR.
SHOPPING
CREMA VISO – LATTE D’ASINA E BAVA DI LUMACA
Questa crema, arricchita con olio di avocado e calendula, aiuta a far apparire i tessuti della pelle tonici ed elastici e agisce sui segni del tempo e sulle macchie cutanee. Perfetta per chi vuole tornare ad avere una pelle compatta e luminosa.
SIERO VISO – LATTE D’ASINA E BAVA DI LUMACA
Concentrato specifico dalle proprietà nutrienti, esfolianti e rigeneranti che, grazie alla giusta combinazione dei suoi principi attivi, nutre e aiuta a levigare la pelle. Ha un effetto tonificante e anti-age.
CONTORNO OCCHI E LABBRA LATTE D’ASINA E BAVA DI LUMACA
Una crema dalla texture soffice e vellutata per le zone più sensibili del viso. Grazie all’azione combinata di latte d’asina, bava di lumaca e aloe vera arricchita con acido ialuronico, dona allo sguardo una naturale sensazione di splendore e luminosità.
LATTE E TONICO – LATTE D’ASINA E BAVA DI LUMACA
Adatto a tutti i tipi di derma, è ideale per detergere e tonificare accuratamente il viso con un unico gesto e per rimuovere delicatamente tracce di impurità, trucco e cellule superficiali. Grazie all’azione combinata dei suoi principi attivi, lascia la pelle morbida e vellutata.
CREMA CORPO – LATTE D’ASINA E BAVA DI LUMACA
Preziosa alleata per il benessere del corpo, aiuta a donare alla pelle idratazione e nuova elasticità. Arricchita con burro di karité, olio di mandorle dolci e succo d’aloe vera biologici, conferisce idratazione e dona una sensazione di piacevole freschezza.
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)