
Matteo Eusebi, il Signor DoctorBed
Dal salto triplo all’incredibile innovazione di un materasso personalizzato nel tempo.
Matteo Eusebi è il giovane titolare di DoctorBed®, azienda sammarinese che ha il proprio showroom nel Centro Commerciale Atlante. Matteo ha ideato e brevettato un tipo di materasso personalizzabile che si basa sulle caratteristiche fisiche di ogni singolo acquirente. In pratica, grazie alla “invenzione” di Eusebi, ognuno può comprare il materasso più adatto al proprio peso e altezza ma anche ai propri problemi di schiena, gambe, circolazione e cervicale.
Come è possibile? E come è arrivato a questa intuizione?
“Sono partito dalla mia esperienza – risponde – ho praticato atletica leggera e sono stato anche campione italiano della categoria “Promesse nel salto triplo” con 15,12 metri. Come sanno gli appassionati di atletica, il salto triplo sollecita la schiena in maniera molto forte ed io mi accorgevo di non riuscire a dormire bene su un classico materasso a molle e non avevo un buon recupero fisico durante la notte. È stato allora che ho iniziato a cercare qualcosa di diverso. È passato qualche anno e mi sono ritrovato a fare il rappresentante di una ditta milanese di materassi. Nonostante si trattasse di prodotti di qualità, notavo che non tutti i clienti si trovavano bene. Così mi sono deciso a sperimentare e provare e, alla fine, dopo vari tentativi, ho creato un sistema/materasso facile da modificare nel tempo (perché il nostro corpo cambia con il passare degli anni) e che fosse completamente personalizzabile”.
Materassi con i cilidri
Come sono fatti i materassi DoctorBed® per riuscire ad essere così personalizzabili?
“I nostri materassi hanno due zone. Quella inferiore deve tenere il corpo allineato e sostenerlo in modo che la colonna vertebrale sia in linea, indipendentemente dalla posizione nella quale si dorme. Per ottenere questo risultato ho ideato una struttura a moduli: nelle zone delle spalle, del bacino e delle gambe sono inseriti nel materasso dei cilindri distanziati di dieci centimetri l’uno dall’altro. Questi sono fabbricati con un materiale che permette loro di essere più o meno rigidi o morbidi. In pratica, ogni singolo cilindro ha una sua regolazione. La parte superiore del materasso è di un materiale viscoelastico a cellule aperte che diminuisce l’azione della forza di gravità che, come tutti sappiamo, spinge verso il basso. Anche per questo materiale esistono diverse scale di rigidità”.
Ma come riuscite a capire qual è il materasso giusto per ogni persona?
“Abbiamo ideato una sorta di percorso all’interno del nostro showroom. Quando si va a comprare un materasso, la prima cosa che chiede il venditore al cliente è: “Quanto vuole spendere?”. Noi invece chiediamo: “Quanto pesa? Quanto è alto? Quali problemi fisici ha?”. Questi e altri dati vengono elaborati da un nostro algoritmo e, quando abbiamo terminato l’analisi sulla persona, facciamo vedere al potenziale cliente due video che spiegano il nostro prodotto. Poi potrà vederlo sezionato, in modo che capisca come è fatto. Ancora, gli spieghiamo che può essere modificato proprio tenendo conto delle sue caratteristiche fisiche e problematiche di salute. Infine, lo facciamo accomodare in una sorta di “camera da letto” dove potrà provare la “taglia” di materasso che, nel frattempo, il nostro algoritmo avrà elaborato sulle sue caratteristiche”.
Materasso su misura per il cliente
In quanto tempo siete in grado di fornire il materasso “su misura” ai clienti?
“Circa un mese. Bisogna capire che non stiamo parlando di un prodotto standard ma di un materasso pensato e assemblato su ogni singola persona. È un servizio “sartoriale”. Si può comprare un vestito ai grandi magazzini e portarlo a casa subito, oppure farselo cucire su misura da un sarto. Ci vuole un po’ più di tempo ma il risultato è diverso e senz’altro migliore. Per i nostri prodotti vale lo stesso principio. Inoltre, diamo una garanzia di un anno per richiedere delle modifiche, qualora ci si trovasse un po’ scomodi. Modifiche che noi facciamo sul posto. Non c’è bisogno che il materasso torni in sede. Tra l’altro, se c’è necessità, montiamo anche le reti, pure quelle motorizzate. Inoltre, i nostri prodotti sono acquistabili con rateizzazioni nei pagamenti e godono di una garanzia fino a quindici anni”.
Non temete che qualche grande azienda vi possa copiare?
“Premettendo che il nostro sistema è brevettato, non è che le grandi aziende del settore non ci copiano perché non sono capaci ma perché per gestire un prodotto del genere non puoi fare “magazzino”. E poi le catene di produzione tradizionali non sono in grado di produrre materassi di questo tipo”.
Oltre ai materassi e alle reti, fornite anche i cuscini?
“Sì, anche questi di diverse tipologie. Il più recente è “Hypno”, un cuscino che può essere utilizzato con ben quattro assetti differenti. Cioè, può esser regolato sia in altezza che in rigidità/morbidezza. È composto a strati e, proprio come per i nostri materassi, si possono scegliere le diverse combinazioni fino a raggiungere il benessere totale”.
È davvero interessante vedere come da una esigenza personale, quella di dormire bene fra un allenamento e l’altro, si sia sviluppato un progetto così innovativo e tecnicamente avanzato che oggi conta, oltre allo showroom del Centro Commerciale Atlante a Dogana, un altro negozio nel Centro Commerciale Romagna Shopping Valley di Savignano sul Rubicone e una sede logistica a Rovereta.
DOCTORBED®
Via Tre Settembre n. 17
T. 0549. 963983
Repubblica di San Marino
materassidoctorbed.com
Autore

Ultimi articoli
ARCHIVIO RIVISTE2023.05.04La Maison Lifestyle (Maggio 2023)
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.2023.05.04Matteo Eusebi, il Signor DoctorBed
In Casa di2023.05.04Ambienti vivibili e bene organizzati in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
Arredamento di design per cucina, bagno, soggiorno e reparto notte2023.05.04“Fuorisalone” della Design Week di Milano