
Il metodo del recupero – Progettazione e intervento
Il recupero. Metodologia progettuale di intervento.
Il metodo del recupero in Italia ha imboccato, seguendo il pensiero filosofico, una modernità differente rispetto ad altri paesi europei; mentre là prevale un atteggiamento di netta rottura con il passato, il pensiero italiano è caratterizzato da un ininterrotto rapporto con l’origine. Stabilita ora una “eterna continuità”, più difficile è percorrere un metodo chiaro e corretto, poiché in molti casi la conservazione implica il restauro, il ripristino comporta il riuso, e quest’ultimo può necessitare di nuovi interventi di natura contemporanea. Ne deriva l’importanza assoluta del “progetto”. Nella costa romagnola, e nell’entroterra, molte volte la parola recupero viene intesa come demolizione assoluta e ricostruzione, oppure come ricostruzione storicista. Nelle campagne o lungo i crinali si assiste ad una germinazione incontrollata di edifici nuovi imposti incongruamente accanto alle poche preesistenze rimaste, con un’assenza di dialogo che si manifesta in senso cromatico, materico e tipologico. In un ambiente collinare ancora sostanzialmente intatto, occorre infatti la piena e matura consapevolezza di operare architettonicamente in un “luogo” di precario equilibrio nel quale la dimensione, seppur minima, del nostro progetto sarà facilmente leggibile dal basso, dall’alto, lateralmente, cioè da infiniti punti di osservazione.
In questo esempio di progetto di recupero nel territorio di Montefiore (RN), la campagna presentava una casa colonica in rovina, per metà del corpo principale distrutta e comunque gravemente danneggiata (1); si leggeva comunque una scala gerarchica tra il corpo edilizio originario ed i due elementi in aggiunta successivi. In questo caso il progetto riguarda il consolidamento, il recupero, il ripristino ed il riuso funzionale. La strada scelta è quella tracciata dalle opere realizzate dai maestri italiani come Carlo Scarpa, Massimo Carmassi, Franco Albini, Guido Canali che si può sinteticamente riassumere così: ripulire l’organismo dalle superfetazioni incongrue accavallatesi nel tempo, ridare una continuità distributiva ai vari ambienti, salvaguardare il più possibile le stratificazioni e le tracce nei muri e nei pavimenti, introdurre elementi nuovi estremamente leggeri e staccati.
Questo rispetto delle preesistenze e la semplicità linguistica del “nuovo” ha guidato il percorso progettuale; si è ridata nuova visibilità all’edificio “madre” staccandolo fisicamente dai due corpi accessori attraverso l’uso di tagli finestrati a tutta altezza e non singole aperture, come possiamo trovare nel progetto di recupero di S. Elisabetta a Parma di Guido Canali (3).
L’edificio principale sarà trattato con un intonaco grezzo mentre le addizioni, rivisitate in chiave contemporanea, prevedono l’uso di un mattone chiaro cromaticamente simile al colore dell’intonaco, al fine di non creare violente contrapposizioni (2). Il laterizio non è usato come singolo componente da esaltare in termini di virtuosismo costruttivo o linguistico, ma come memoria del rustico locale. Deve apparire quasi un muro “levigato”; anche le fughe saranno in malta colorata in pasta, tali da far sembrare l’insieme come una superficie intonacata.
A cura di: Alessandro Franco – Architetto (RCF & Partners)
alessandrofranco@rcfstudio.com – cell. 335 6244236
Per Consulenza e Progettazione: Studio RCF & Partners
Corso F.lli Cervi n.51 | 47838 | Riccione (RN)
Tel. 0541 605464 – info@rcfstudio.com
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.4 Settembre 2023I migliori fornitori per il tuo matrimonio
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Il matrimonio che ha unito tutti. Sarah Selva e Maicol Berretti
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Una calda sera di mezza estate. Il matrimonio di Nathalie Galbucci e Micheal Berardi
Matrimonio perfetto con lamaison-lifestyle.com: abiti da cerimonia, addobbi, organizzazione del ricevimento e fotografo per il tuo giorno più bello4 Settembre 2023Radiografia di un amore. Il matrimonio di Sara Lanzilotto e Andrea Sanchini