Modifica preferenze cookie

Nasce Progetto Ecocasa: costruzione di edifici a energia zero

Aziende leader unite nella costruzione di edifici a energia zero.

Dalla consapevolezza che l’alta qualità sia l’unica strada percorribile nel panorama edilizio del futuro, aziende sammarinesi, leader nei rispettivi ambiti e conosciute per professionalità e qualità del loro lavoro, si sono riunite in un progetto innovativo nello scenario economico sammarinese: Progetto EcoCasa – edifici a energia zero. La metodologia edilizia comune, consolidata da decenni nella tecnica delle costruzioni usata “sino a ieri” non si è mai occupata di aspetti fondamentali quali la sismica, l’acustica e soprattutto il risparmio energetico, con conseguenti carenze sotto l’aspetto del comfort abitativo. Ce ne accorgiamo vivendo le nostre case anche se costruite di recente. Il settore edilizio attuale ci chiede invece edifici ecosostenibili, a basse emissioni di CO2, energicamente autosufficienti, con bassi consumi energetici ed elevati comfort abitativi. Per dare una risposta a tutto questo, nasce EcoCasa.

Aziende sammarinesi, unite in un unico progetto per seguire, con esperienza e competenza il progetto-casa in ogni fase della costruzione o della ristrutturazione, con comprovata serietà e professionalità, attraverso l’utilizzo di materiali delle migliori aziende internazionali. Nessun aspetto del processo edilizio può essere tralasciato nella costruzione di un’abitazione performante.

Progetto EcoCasa raggruppa:

• “Impresa Edile Casa Rossa s.r.l.” per l’involucro edilizio;

• Serramenti Sammarinesi” per serramenti e oscuramenti;

• “Tecnoclima s.r.l.” per fornitura impiantistica;

• “Enerlight s.r.l.” per domotica, fotovoltaico ed impianti elettrici;

•“Idrotermica Zafferani s.r.l.” per solare termico, ventilazione meccanica controllata, pompe di calore;

• “Stiferite s.r.l.” per coibentazioni, isolamenti, termocappotti.

Il tutto coordinato dall’Arch. Andrea Bartolini, Consulente CasaClima, agenzia leader nella certificazione di edifici a basso consumo.
Il Progetto EcoCasa nasce per dare un punto di riferimento, competente e professionale, a chiunque abbia esigenze relative al mondo delle ristrutturazioni e delle nuove costruzioni a basso consumo energetico.

Obiettivo: edifici a Energia Zero.
Da anni la comunità internazionale sembra aver preso coscienza dell’emergenza ambientale legata alle emissioni di CO2. Imputato principale il settore edile, in particolar modo la gestione termica degli edifici residenziali.
L’Unione Europea ha stimato che l’energia impiegata nel settore residenziale rappresenta oltre il 40% del consumo totale. Nel dicembre 2008 viene approvato il pacchetto clima-energia (Pacchetto 20-20-20) che prevede, entro il 2020, il taglio delle emissioni di gas serra del 20%, la riduzione del consumo di energia del 20% e la copertura del 20% del consumo energetico attraverso fonti rinnovabili. In seguito, spingendo questa visione, viene approvata una nuova Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche nell’edilizia (EPBD 31/2010/CE). L’obiettivo, Art. 1, promuove “il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici… introducendo lo standard di edificio a energia quasi zero per le nuove costruzioni da realizzarsi a partire dal 2021, e dal 2019 per gli edifici pubblici. I singoli stati sono chiamati ad elaborare piani nazionali per aumentare il numero di tali edifici e a definire misure per incentivare la trasformazione degli edifici ristrutturati in edifici a energia quasi zero”. All’Art. 2 si definisce il concetto di edificio a energia quasi zero: edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso, o quasi nullo, dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia derivante da fonti rinnovabili, anche prodotta in loco.
La strada europea per gli edifici a energia zero è tracciata. E San Marino? E’ indubbio che negli ultimi quattro anni siano stati fatti notevoli progressi, grazie all’approvazione della legge n. 72 del 7.05.2008 e al successivo Decreto Delegato n. 84 del 17.07.2012 che migliora gli incentivi statali per la riqualificazione energetica degli edifici e per l’impiego di fonti rinnovabili. Un ulteriore miglioramento sarebbe quello di ampliarla sulla falsa riga delle Direttive Europee. Ci si potrebbe addirittura spingere oltre, con una normativa che stimoli ed incentivi, da subito, edifici nuovi o ristrutturati a energia zero, ponendo San Marino all’avanguardia nel contesto europeo e mondiale. Una normativa con ricadute sulle strategie energetiche nazionali, sulla salvaguardia dell’ambiente, sul rilancio del settore edile e, non ultimo, sul comfort abitativo, quindi sul benessere domestico di ciascuno di noi.


ecocasa-architetto-bartolini

Rubrica a cura di: Andrea Bartolini – Architetto
Consulente CasaClima
info@architettobartolini.com

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine