
Progetto Ecocasa – Domotica e Fotovoltaico: risparmiare e ottimizzare energia
Domotica e Fotovoltaico
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, un edificio eco-compatibile e ad energia zero ha la necessità di avere un involucro edilizio che consuma pochissima energia, che la ottimizza al meglio e che produce autonomamente quella necessaria alla sua vita. Per centrare questo obbiettivo, un grande aiuto ci viene fornito dalla Domotica e dagli Impianti Fotovoltaici.
DOMOTICA
Per domotica s’intende la tecnologia informatica ed elettronica applicata per il controllo degli apparati elettrici ed elettronici della casa. In pratica, i segnali dell’impianto domotico vengono trasmessi come segnali digitali attraverso cavi per dati, che permettono di ampliare e modificare il funzionamento dell’impianto elettrico quasi illimitatamente, rendendolo flessibile ed estendibile. Un segnale standardizzato che utilizza questo sistema di distribuzione è in grado di gestire e comandare apparecchi luminosi e macchinari elettrici ed elettronici anche se di diverse case produttrici. Ogni dispositivo elettronico è messo in rete con gli altri in modo che il segnale possa dialogare con ciascuno di essi secondo una gestione intelligente programmata ed ottimizzata. Le applicazioni più comuni riguardano:
• La termoregolazione
La termoregolazione individuale per ogni singolo ambiente è una prassi ormai comune nelle nostre abitazioni, ma con applicazioni di domotica si può spingere oltre. Il raffrescamento o il riscaldamento possono funzionare in modo coordinato con l’apertura/chiusura di porte e finestre, in modo da evitare la dispersione di calore d’inverno e dell’aria condizionata d’estate durante i ricambi d’aria degli ambienti; il sistema intelligente, attraverso dei sensori magnetici alle finestre, ordina ai termosifoni o agli split del condizionamento di fermarsi quando le finestre sono aperte. La termoregolazione può anche essere attivata in modo automatico in funzione della presenza di persone o di programmi calendariali.
• Controllo dell’illuminazione
L’illuminazione rappresenta una delle funzioni più importanti nelle applicazioni di domotica:
– Comandi centralizzati per ambienti zone, piani;
– Programmi orari, giornalieri o calendariali;
– Controllo in funzione della luminosità esterna con parzializzazione o spegnimento delle sorgenti luminose;
– Formazione di “scenografie” esterne per valorizzare parti architettonicamente pregevoli dell’edificio, o interne, per creare suggestivi ambienti “a tema”.
• Controllo degli avvolgibili
Tapparelle, tende, frangisole, finestre e lucernari motorizzati possono essere gestiti semplicemente con un sistema centralizzato. La loro apertura/chiusura può essere programmata in funzione dei più svariati aspetti: notte/giorno, vento o pioggia, presenza o meno di persone.
E’ necessario abbandonare vecchi pregiudizi sulla domotica vista come un impianto complicatissimo da gestire.
– L’interruttore centralizzato all’uscita della nostra casa che, quando usciamo, spegne in un solo “clik” automaticamente tutte le luci interne, anche quelle che ci siamo dimenticati, che abbassa tutte le tapparelle e che, nello stesso tempo, allarma il sistema d’intrusione;
– Il controllo da remoto (telefonino, pc, tablet) dell’impianto elettrico, termico, o la video sorveglianza per il controllo dei nostri familiari all’interno dell’appartamento mentre siamo fuori o al lavoro;
– L’accensione dell’impianto di riscaldamento da remoto al ritorno da una lunga vacanza, per avere la nostra casa calda al momento del rientro.
Sono solo alcuni semplici esempi di come un impianto domotico ci aiuti e semplifichi la vita quotidiana.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Con il processo fotovoltaico si ha la generazione diretta di corrente elettrica dall’energia raggiante del sole. Il modulo fotovoltaico può trasformare in corrente elettrica non soltanto la radiazione solare diretta, ma anche una parte della luce diffusa anche quando il cielo è coperto. Per la costruzione di un edificio eco-compatibile o a energia zero, l’impianto fotovoltaico è un elemento essenziale. Questa tecnologia permette, infatti, di trasformare l’energia solare (unica fonte inesauribile e reperibile in ogni luogo) in energia elettrica, che può essere destinata quasi ad ogni scopo. Questa trasformazione avviene inoltre senza componenti mobili, in modo silenzioso e non inquinante.
Se dal punto di vista ambientale il fotovoltaico ci permette di ottenere energia elettrica senza produrre CO2, un altro aspetto molto importante è quello economico; un impianto tipo per un’abitazione privata, attraverso gli incentivi statali, (al momento della stampa del presente articolo sono in uscita i decreti relativi agli incentivi sul fotovoltaico) a fondo perduto e/o conto energia si ripaga in un tempo di circa 9/10 anni, “regalandoci” energia pulita e gratuita per i successivi 10/15 anni di vita media dei pannelli fotovoltaici.
Rubrica a cura di: Andrea Bartolini – Architetto
Consulente CasaClima
info@architettobartolini.com
Efficienza Impiantistica
Costruire un buon involucro termico per il proprio edificio permette, grazie al ridotto fabbisogno per il riscaldamento e/o raffrescamento, di poter sfruttare al meglio anche le tecnologie impiantistiche oggi a disposizione. Nella scelta dell’impiantistica più adatta a ricoprire i ridotti fabbisogni di una casa a energia zero, devono essere privilegiati sistemi che utilizzano risorse rinnovabili come l’energia solare o la biomassa. Rinunciare alle energie fossili crea indipendenza perché si sfruttano risorse locali ampiamente disponibili.
Si riducono, inoltre, gli impatti sul clima e, soprattutto, sono possibili significativi risparmi economici. Nella scelta di un impianto è infatti importante non valutare solo i costi di investimento, ma anche i costi per il combustibile e la manutenzione; deve essere attentamente progettato e dimensionato in relazione agli effettivi fabbisogni, in stretta relazione con gli aspetti costruttivi dell’edificio.
Ecco un breve cenno sulle diverse tipologie impiantistiche.
Pompa di calore
Fra i moderni e più efficienti sistemi di riscaldamento oggi sul mercato, le pompe di calore hanno una grande importanza. Sono apparecchiature che servono per riscaldare, raffrescare, deumidificare, filtrare l’aria e produrre acqua calda sanitaria. Costituiscono una tecnologia di alta efficienza e, nello stesso tempo, rispettosa dell’ambiente perché basata principalmente sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, inesauribili e pulite; queste fonti sono anche gratuite. Nelle Pompe di Calore, la maggior parte dell’energia necessaria per la produzione del calore è prelevata gratuitamente dall’ambiente naturale, che non viene assolutamente danneggiato (dall’aria o dal terreno); solo una piccola parte viene assorbita dalla rete elettrica o del gas.
Caldaie a biomassa
Le caldaie a biomassa si differenziano a seconda del tipo di combustibile usato. Caldaie a Pellet, adatto in appartamenti per la facile reperibilità, hanno un buon rendimento. Caldaie a cippato (scaglie di legno sminuzzato con alto potere calorifero e rapida combustione), sono più flessibili e adatte per grandi consumatori che possono stoccare grandi quantità di combustibile. Caldaie a legna adatte a chi possiede grandi quantità di legna, o per chi necessita di caldaie di media potenza. Le caldaie a biomassa permettono di risparmiare almeno tra il 20 ed il 50% rispetto ai sistemi a gas metano tradizionali.
Teleriscaldamento
Nei sistemi di teleriscaldamento il calore viene prodotto da una grande centrale e poi viene distribuito attraverso tubazioni pre-isolate interrate. Il calore viene consegnato ai singoli edifici/appartamenti e contabilizzato da sistemi di conteggio del calore. L’utente paga solo il calore effettivamente consumato.
Rubrica a cura di: Andrea Bartolini – Architetto
Consulente CasaClima
info@architettobartolini.com
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)