Modifica preferenze cookie

Progetto Ecocasa: il primo edificio certificato “CasaClima” della Repubblica di San Marino

Il Primo Edificio Certificato “CasaClima” della Repubblica di San Marino.

Dal 2019 Le direttive europee obbligheranno i nuovi edifici ad essere “ad energia quasi zero”, cioè edifici che auto-producono tutta l’energia di cui hanno bisogno. Precorrendo i tempi, è sorta a Murata la prima casa certificata “CasaClima” Classe A della Repubblica di San Marino. L’edificio, primo del suo genere nel territorio, fa forza sulle seguenti peculiarità:

progetto-ecocasa-edificio-certificato-CasaClima-ristrutturare-San-Marino

ALTA COIBENTAZIONE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

• Isolamento delle murature perimetrali con Stiferite dello spessore di cm. 20;

• Isolamento del tetto con Stiferite dello spessore di cm. 20;

• Isolamento del solaio contro terra con Stiferite dello spessore di cm. 20.

ASSENZA DI PONTI TERMICI

• Incamiciamento dei cornicioni, terrazzi e marciapiedi;

• Taglio termico delle banchine delle finestre e soglie in marmo delle porte;

• Rivestimento delle parti strutturali in cemento armato nel piano contro terra.

POSA DI SERRAMENTI PERFOMANTI

• Serramenti in PVC a triplo vetro;

• Utilizzo di controtelai coibentati su tre lati;

• Posa serramenti esterni certificata “Posa Clima” con inserimento di nastri e bandelle auto espandenti di tenuta all’aria ed al vapore.

IMPIANTISTICA AVANZATA

• Pannelli fotovoltaici, integrati nella copertura, per la produzione di energia elettrica;

• Pannelli solari per l’integrazione di acqua calda sanitaria;

• Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore, per avere aria esterna pulita alla temperatura interna, senza dover aprire le finestre e quindi disperdere calore.

DOMOTICA

• Chiusura centralizzata delle tapparelle;

• Gestione dei carichi elettrici (il contatore non salta quando l’utilizzo supera il suo limite);

• Chiusura temporizzata di alcune tapparelle delle camere da letto;

• Gestione in un unico punto di antifurto, illuminazione e tapparelle (un interruttore all’uscita permette di attivare il sistema d’allarme, di spegnere le luci interne rimaste accese e di abbassare le tapparelle rimaste aperte, in un unico gesto).

BILANCIO ENERGETICO ZERO

• Non collegata alla rete gas (nessuna bolletta del gas);

• Bilancio energetico elettrico positivo: da calcoli progettuali l’energia prodotta supera l’energia consumata (con l’aiuto degli incentivi statali il bilancio economico risulta zero).

Queste caratteristiche d’avanguardia sono state possibili grazie a maestranze formate e competenti che hanno utilizzato impianti e materiali altamente performanti. La scrupolosa progettazione dei particolari architettonici, avvallata da un’attenta Direzione Lavori ha, così, reso possibile la realizzazione di un edificio ad altissimo comfort abitativo e a costo di gestione zero.

progetto-ecocasa-edificio-energia-zero-ristrutturare-CasaClima-San-Marino


ecocasa-architetto-bartolini-1

Rubrica a cura di: Andrea Bartolini – Architetto
Consulente CasaClima
info@architettobartolini.com

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine