
Ricetta. Asparagi in crosta con crudo e creme fraiche
Asparagi in crosta con crudo e creme fraiche
Ingredienti
• 8 asparagi
• 8 fette di prosciutto crudo (non troppo sottile)
• 1 rotolo di pasta sfoglia
• 1 tuorlo d’uovo
• Latte q.b.
• Sale q.b
Creme Fraiche
• 150gr di yogurt greco bianco
• 120gr di panna fresca
• 1 cucchiaio di succo di limone
• Erba cipollina
• Sale q.b.
Preparazione
Per prima cosa preparare la creme fraiche mescolando la panna allo yogurt con una frusta da cucina, aggiungere il succo di limone, il sale e l’erba cipollina tritata finemente. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per 2/3 ore. Prendere gli asparagi e, prima di cucinarli, procedere con un’accurata pulitura, pareggiare la lunghezza dei gambi eliminando la parte più dura e raschiare la superficie dello stesso con un pelapatate; lavarli molto bene facendo attenzione a non rompere le punte. Cuocere a vapore o in acqua bollente salata per 10 minuti cercando di lasciare le punte fuori dall’acqua (cottura in piedi, scolarli e asciugarli. Stendere la pasta sfoglia e ricavarne 8 strisce: arrotolare su ogni asparago una fetta di prosciutto e avvolgere a spirale la striscia di pasta sfoglia. Adagiare su una teglia ricoperta con carta forno ben distanziati l’uno dall’altro. In una ciotola sbattere il tuorlo con una mezza tazzina di latte e spennellare gli asparagi. Cuocere in forno a 200° per 15 minuti fino a quando saranno ben dorati. Servire caldi.
Conservazione
Una volta passati allo schiacciapatate, i passatelli possono essere conservati in frigorifero per qualche giorno oppure nel congelatore per circa 2 mesi.
Vino da abbinare
Chianti classico Doc
Consiglio
Gli asparagi vanno consumati molto freschi. Per verificarne la qualità controllare le punte che dovranno essere sode e ben chiuse: quando il prodotto è fresco il gambo si spezza facilmente mentre in quelli “vecchi” il gambo è legnoso e rugoso. Scegliere asparagi della stessa dimensione così si avrà una cottura più omogenea. La creme fraiche, o panna acida così chiamata in Italia, può essere usata da accompagnamento a verdure grigliate fresche o a piatti di pesce, può essere insaporita con erbe aromatiche a vostro piacimento come timo, basilico, rosmarino per abbinarla meglio ai vostri piatti.
TEMPO: 1 ORA
(+ 2 ore di riposo per la creme freiche)
COSTO: MEDIO
Si ringrazia Fade S.p.A.
(San Marino) per la fornitura di:
• Piatto “Helton” rettangolare (cm 40×24)
• Calice acqua “Florence”
• Coppetta “Carlotta & Ramada” (cm 13)
Rubrica a cura di Roberta Depaoli
Segui “Dire, fare, mangiare”
sul blog:
lamaison-lifestyle.com/blog
Autore

- La nostra amata chef
Ultimi articoli
Le migliori ricette della cucina romagnola, italiana ed internazionale2018.10.03Ricetta. Gnocchi di patate al pesto di Radicchio di Chioggia e Mandorle.
Le migliori ricette della cucina romagnola, italiana ed internazionale2018.08.31Ricetta: Mezzelune all’Ortica in salsa di Pomodorini Confit
Le migliori ricette della cucina romagnola, italiana ed internazionale2018.05.30Ricetta: Mezzelune ai Carciofi in ragù di Rana Pescatrice
Le migliori ricette della cucina romagnola, italiana ed internazionale2018.03.29Ricetta: Stringhetti alla romana in salsa di fave e pecorino