
Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Salone del mobile 2023 – Milano
Il “Salone Internazionale del Mobile” evento nato nel 1961 a Milano è considerato la più grande vetrina di esposizione dell’arredamento a livello globale. Arrivati al 61esimo appuntamento, dopo due anni di assenza per Covid e un anno (2022) di assestamento, questa edizione può essere considerata come il salone della ripartenza visto anche il ritorno di tantissimi buyer internazionali.
Partecipano al salone le più grandi aziende di arredamento e di design, le quali ogni anno propongono nuovi prodotti, idee e tendenze. Oltre ad esse vi partecipano anche i professionisti del settore (architetti, interior designer, arredatori, etc…) e tutto il suo pubblico che ruota attorno al design e arredamento. A proposito di tendenze, il salone è il luogo dove i professionisti del settore colgono le nuove proposte e idee progettuali, cercando poi di riproporle nei loro progetti assieme alla scelta dei materiali, colori e finiture. Il modo di progettare dovrà essere sempre più innovativo e funzionale e la qualità/eccellenza del Made in Italy sarà da traino per l’intera manifestazione.
Questo è un evento in grado di essere concepito come motore economico nel rispetto dell’ambiente e in una manifestazione dove tradizione, rigore e serietà si relazionano a passione e capacità di anticipare/produrre innovazione. Gli oggetti che compongono l’arredamento e tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’architettura e del design saranno studiati ad hoc per poi cercare di soddisfare in tutto e per tutto le esigenze dell’utente finale. Si tende quindi a studiare non solo la parte estetica ma anche tutto ciò che riguarda la parte funzionale e pratica degli arredi esposti e presentati. Non meno importante della fiera è il FuoriSalone dove vengono installati degli eventi temporanei nelle diverse zone della città, sono circa 900 gli eventi che compongono la trama del Fuorisalone 2023. Futuro, sostenibilità e connessione sono le parole chiave che dovranno essere applicati alla progettazione non tanto di nuovi oggetti, ma di nuovi comportamenti. Il nome utilizzato: Laboratorio Futuro, propone infatti una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro relazionato all’unicità dei tempi in cui viviamo.
Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto
Autore

- Interior design - Architettura
Ultimi articoli
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte2023.05.04Salone del mobile 2023. Rubrica di architettura e interior design
Altro2022.11.29La luce negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio2022.06.01Il colore negli ambienti. Rubrica di architettura e interior design
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio2021.12.03Home Sweet Home. Di che tipologia è la tua abitazione? Casa a torre (grattacieli)