
Salone del Mobile Milano 2016. Record assoluto di presenze!
La 55esima edizione del Salone del Mobile si è aperta con uno slogan “o ci sei o ci devi essere” e si è conclusa con un record di presenze, soprattutto internazionali. Gli Architetti Michela Sanchi ed Elisabetta Bartolucci del Co-Design Studio, ci raccontano le tendenze, i must have, le novità e le grandi conferme dell’evento più cool dedicato al settore.
Il trend più forte messo in evidenza dal Salone del Mobile 2016, che quest’anno ospitava Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno, è riconducibile al concetto di interiorità, inteso come modo di vivere la casa. La concretizzazione del desiderio percepito, in maniera sempre più preponderante, di vivere un ambiente confortevole. Iper stimolati e social dipendenti, abbiamo bisogno di immergerci in un rifugio intimo e personale: la casa. Una tendenza anticipata e già esplicitata da molti brand, primo fra tutti Cassina. La storica azienda italiana vanta Patricia Urquiola alla direzione creativa. La designer ha lanciato una nuova collezione di divani dalle linee morbide e sinuose, un ritorno alle curve, perfette rappresentanti di quella dimensione più comoda e “di coccole” che si cerca nella casa di oggi. Da Moroso, la Urquiola ci regala sedute avvolgenti, invitanti, accoglienti, in tessuti trapuntati e colorati. Creazioni a tempo di rock, invece, da Diesel Living with Moroso, connubio tra moda e design, che genera arredi inusuali, iconici, da vestire e travestire con stoffe originali, come il jeans. Richiamo agli anni ‘50 nelle forme e nei materiali, per le aziende storiche come Knoll, che espone i nuovi prodotti plasmati da Piero Lissoni. Al salone, Vitra presenta le creazioni di Jasper Morrison insieme a una riedizione del tavolino da caffè di Charles e Ray Eames del 1949, mentre, in zona Brera, allestisce uno spazio scenico grazie all’impiego di ruote realizzate con i materiali, i tessuti e i colori delle sedute icona. Kartell, con lo stand Talking Minds, mette in risalto i suoi progettisti di riferimento, dedicando a ognuno un volto e una stanza fluo che ne contiene i prodotti. Con il Fuorisalone, Milano respira il design attraverso eventi, mostre, party. Nostra compagna d’eccezione nel tour, Giulia Garbi – Agente immobiliare di Milano, conduttrice televisiva su Sky per “Dove TV” ed esperta consulente di stile. Siamo entrate in cortili di palazzi storici che ospitavano suggestive installazioni, come Soft Home di Elle Decor, a Palazzo Bovara. Il Brera Design District è stata una delle tappe più interessanti del nostro tour. 1. Letto della linea DROP disegnato da Studio Viganò per Twils – Stand Salone del Mobile – Fiera Rho Altro trend presente al Salone, è il verde, legato al concetto di ricreare la dimensione naturale negli interni. Portare indoor il verde che si trova al di fuori, attraverso materiali outdoor in fibra naturale, arredi comodi e poetici come i letto-dormeause, nuova prosposta per arredare non solo l’area notte ma anche la zona giorno. Sapiente utilizzo di tessuti in velluto come tappeti erbosi, scenografiche carte da parati e tappeti con forme organiche. La casa respira una dimensione più ecologica, sostenibile, nella quale il progetto del prodotto riscopre la natura. 2. Dettaglio bagno da Agape – Brera Design District Flagship Agape Il bagno viene pensato come stanza del sè, retrò nelle vasche e lavabi, a rimando di antichi lavatoi e rubinetterie ottonate dalle forme pure, in un riuscito connubio tra classico e contemporaneo. 3. Dettaglio cucina MODULNOVA – Brera Design District Flagship Modulnova La tendenza cucina vede il grande ritorno del legno, naturale e di recupero, dando vita a diversi stili, dal minimal all’industrial, con l’obiettivo di creare continuità con gli arredi del Living; si respira un nuovo ordine funzionale grazie a linee rette, pulizia del tratto e sintesi delle geometrie. La parete a colonna, ospita le più moderne attrezzature e si contrappone all’isola centrale con cappa a scomparsa nel piano il cui angolo contenitivo si apre completamente. 4. Allestimento da Marimekko – Brera Design District Spazio Fuori Salone Marimekko Home Il suo mondo finlandese mette in scena un intero appartamento, mostrando il legame tra funzionalità, fantasia e realtà. 5. Vasi in vetro satinato da Guaxs – Brera Design District – Fuori Salone Guaxs Guaxs presenta poetici vasi satinati dalle forme organiche. 6. Poltrona Gender di Patricia Urquiola – Stand Cassina – Fiera Rho Must-have di questa edizione del Salone del Mobile, una seduta con le fattezze di un trono, moltissime le re-interpretazioni proposte, la più riuscita quella di Cassina. Nella Milano Design Week, abbiamo respirato aria internazionale, essendo un evento aperto non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un pubblico sempre più vasto. Una settimana in cui realtà industriali e artigianali hanno proposto il meglio, applicando qualità e creatività all’universo domestico, svelandone l’anima.
Architettura – Interior Design
Autore

- Interior Designer
Ultimi articoli
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte1 Marzo 2018In casa di Simone e Laura
Arte30 Novembre 2017La Biennale di Venezia
Ristrutturare casa, villa, casolare, locale pubblico o ufficio1 Settembre 2017La casa in armonia. Il progetto consapevole.
Arredare casa, cucina, bagno, soggiorno, reparto notte1 Giugno 201756° Salone del Mobile 2017 a Milano