
Starbene. Tè Matcha: calma e concentrazione
Si narra che sia stato l’imperatore cinese Shen Nong (2737 a.C.) a scoprire le virtù benefiche delle foglie del tè messe in infusione e a favorire la coltivazione della Camellia Sinensis in Oriente.
Il Matcha è una delle più antiche e pregiate qualità di tè verde di tutto il Giappone. Fin dall’antichità era utilizzato dai monaci Buddisti per migliorare le capacità meditative supportandoli proprio in quello di cui più necessitavano: mente sveglia e concentrata ma al contempo rilassata. La lavorazione del tè Matcha è molto elaborata ma quello che si ottiene è una finissima polvere di colore verde acceso, frutto della macinatura su pietra delle foglie più pregiate. Si prepara ponendo una piccola quantità di polvere, misurabile con il chashaku, l’apposito dosa tè in bambù, in acqua calda ma non bollente (70°C circa), dopodichè si emulsiona con il chasen, un frullino tradizionale che ne permette la giusta dispersione in acqua. Assumendo il Matcha si ingerisce la foglia nella sua totalità e si può beneficiare in modo più completo delle sue numerose qualità benefiche. Le proprietà del tè verde sono universalmente note e supportate dalla moderna ricerca scientifica, tanto da essere considerato un superfood, in particolar modo per le sue elevate proprietà antiossidanti, antitumorali e di supporto del metabolismo. Ma la proprietà che più mi ha colpito è legata alla presenza di un particolare amminoacido, la L-Teanina, che è in grado di superare la barriera ematoencefalica, sostenere la fisiologica produzione di GABA (un neurotrasmettitore cerebrale) e favorire la produzione di onde Alfa, quelle legate agli stati di rilassamento. Si raggiunge un senso di benessere attraverso la riduzione degli stati di ansia e di ipereccitabilità nervosa, si ottiene uno stato di coscienza vigile, concentrata ma rilassata, priva di pensieri e preoccupazioni, capace di favorire l’apprendimento e, in generale, le capacità cognitive e mnemoniche. La L-Teanina permette, inoltre, di contrastare gli effetti eccitatori della caffeina naturalmente presente nel tè. Bisogna ricordare che il Matcha è anche un potente energizzante e va assunto con moderazione evitando gli eccessi.
IDEE REGALO
MATCHA CERIMONIALE GRADO A+
Puro Matcha in polvere di qualità cerimoniale A+. L’importazione diretta dal Giappone, citta di Uji, permette di garantire una elevata qualità e ridurre i costi.
SET PER LA PREPARAZIONE DEL MATCHA
Completo di Chashaku, il dosa tè in bambù, Chasen, il frullino per la preparazione e Chawan la tazza tradizionale giapponese. Ottimo come idea regalo.
TRIS DI THE DA REGALO
Confezione regalo composta da 3 vasetti contenenti the verde, the nero al bergamotto e the bianco Pai Mu Tan. Un’occasione per conoscere o far conoscere il gusto di una bevanda antica e salutare.
MUG DA ASPORTO
Mug da asporto con esterno in bambù e interno in acciaio. Il duplice strato di materiali permette di mantenere a lungo la temperatura della bevanda e la chiusura ermetica lo rende sicuro nell’asporto. Lavabile in lavastoviglie.
VITACALM ANSISTOP – BIOS LINE
Integratore alimentare a base di L-Teanina, Magnolia, Melissa e Mandarino, utile nelle situazioni in cui lo stress psicologico altera l’emotività e genera ansia, preoccupazione, agitazione e pensieri negativi. Le compresse a “rilascio fast” lo rendono attivo velocemente dopo l’assunzione.
Autore

Ultimi articoli
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023San Marino che produce. Luigi Sartini uno Chef stellato in Gastroteca
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.1 Dicembre 2023Cerchi buone idee per i tuoi regali di Natale 2023?
In Casa di1 Dicembre 2023Casa elegante e moderna in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
ARCHIVIO RIVISTE28 Novembre 2023La Maison Lifestyle (Dicembre 2023)