Filtri Architettonici
Filtri Architettonici Per una qualità dell’abitare Le norme tecniche che regolano la progettazione architettonica rispondono esclusivamente alla legislazione in materia urbanistica, dimenticando gli effetti che questa produce nel singolo edificio e, in scala allargata, nell’intero paesaggio urbano. Quando si parla di “percentuali, soglie, distanze, indici, parametri, ecc.” la nostra mente
In Casa di Roberta e Aster
Un vecchio rudere segnato dal tempo e dalla storia trasformato in una casa da sogno. Un gioiello capace di reggere “l’urto” di una famiglia bella e numerosa, una casa elegante ma accogliente per tre vivaci bambini. Per crescere i loro figli Roberta e Aster hanno cercato un ambiente tranquillo, spazioso,
In Casa di Andrea e Valentina
Una casa da vivere, dalle linee giovani come chi la abita ma con qualche richiamo al passato, funzionale ma senza perdere di vista l’estetica di ogni ambiente. E così il design si mette al servizio di una casa nata per accogliere. Ambienti essenziali, arricchiti da pezzi di antiquariato e materiali
Albergo & Città
Albergo & Città. Nuove interazioni Ripercorrendo l’intera evoluzione tipologica dell’albergo della costa riminese, sembra necessario sviluppare un concetto diverso di ricettività. L’edificio alberghiero non va interpretato esclusivamente come ambito di interesse per l’interior design, ma come struttura di “impatto pubblico”; né tantomeno come edificio singolo essendo parte di un esteso
In Casa di Loris e Raffaella
Una galleria di pezzi d’arte e di design che si arricchisce anno dopo anno. In questa casa su tre livelli, che si affaccia sul mare di Rimini, vince l’essenzialità nei colori e nei materiali. Ma ogni stanza racchiude qualche pezzo pregiato d’arredo che rende la casa uno scrigno. All’apparenza sembra
La Torre del Novecento
Una scomoda eredità Paradossale questa vicenda: Riccione, meta balneare con “villini” di gusto eclettico/liberty che guardano ad un passato di importazione, diviene sede di sperimentazione del futuro attraverso la costruzione di un fabbricato all’avanguardia. Prima, alcuni cenni storici. Dato l’enorme successo del Grand Hotel di Riccione, già nei primi anni
In Casa di Luca e Nicoletta
Una coppia giovane che sposa il classico. La casa di Luca e Nicoletta è uno scrigno per chi ama l’antiquariato e gli ambienti dallo stile retrò. Un nido d’amore costruito con passione, che raccoglie il passato di mamme e nonne, con scelte originali che fanno trasparire l’inventiva e il brio dei
Dune funzionali
Verde come volume Il progetto riguarda la riqualificazione dell’area esterna a nord dello Stadio del Nuoto di Riccione, all’interno del polo sportivo. La proposta dello Studio RCF & Partners vuole agire sul territorio comunale in sottrazione piuttosto che in addizione: la realtà urbana riminese registra infatti un esubero di gesti
In Casa di Boris e Mileidys
Un attico con vista mozzafiato sulla darsena riminese. L’appartamento di Boris e Mileidys è la sintesi della passione per l’arredamento e di quella per i viaggi, un mix di influenze cubane e statunitensi arricchite da sprazzi di art decò. Un luogo dove il design si sposa con l’esigenza di vivere gli
Sul Design
Sul Design Una multisedia Il territorio riminese non rappresenta, storicamente, il luogo ideale per l’industria e la ricerca tecnologica. Il progetto, inteso nel senso più ampio di “operazione del prendersi cura”, ha difficoltà a trovare diffusione, soprattutto nella scala dell’oggetto singolo da riprodurre serialmente; questo viene per lo più “importato”