In Casa di Marco e Linda
Idea e necessità sintetizzano l’intervento in questo piccolo appartamento di 70mq progettato dall’Arch. Enrico Muscioni, responsabile settore Architettura dello studio GA&E. Situato ai margini di un parco naturale della Repubblica di San Marino dominante la riviera romagnola, il progetto nasce con l’obiettivo di riadeguamento spaziale di un “nuovo” miniappartamento caratterizzato
Ex Fornace Riccione
Ex Fornace Riccione Il recupero Il progetto vincitore del Concorso per il recupero dell’ex-Fornace di Riccione, a firma dello Studio RCF & Partners e dell’architetto P.C. Pellegrini, riguarda un complesso industriale adibito alla produzione di laterizi dismesso nel 1970. Attualmente, i tre grandi edifici sono in stato di abbandono, leggibili
Active – Building. Verso l’ecocompatibilità
Active-Building. Verso l’Ecocompatibilità. Il 28 settembre scorso si è svolta a Bologna la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Internazionale di Architettura Active Architecture, indetto in occasione dei 125 anni de “Il Resto del Carlino” e promosso da Graniti Fiandre e Poligrafica Editoriale spa. Il premio nasce con l’intento di
In Casa di Rosa e Alessandro
Quando si vuole una casa da vivere… o meglio una casa PER vivere.. per ritagliarsi qualche istante di raccolto relax familiare nella giostra incessante del quotidiano, ecco una casa essenziale e sobriamente elegante, dove Luciana Urbinati, arredatrice di Biagetti Arredamenti a Santarcangelo, ci ha aiutati a trovare un posto per ogni
In Casa di Alex e Monia
Minimale, ma allo stesso tempo elegante ed accogliente, la bella casa di questa giovane coppia nasce dalla testardaggine di Alex che non è mai sceso a compromessi sulle sue scelte, eseguendo i lavori più complicati da solo e ricominciando da zero anche ad un passo dalla fine, ma pur sempre
Rigore modulare contro la frammentazione
Lo sviluppo urbanistico di Pechino (e di tante città cinesi) ha comportato negli ultimi anni una saturazione e frammentazione ben lontana dalla unitarietà della città storica; questo ha generato caos, disagio e senso di smarrimento da parte degli abitanti. Guardando il tessuto edilizio esistente, formato da blocchi piccoli quasi spontaneamente ed irregolarmente
In Casa di Silvia e Luca
Un vecchio palazzo del secolo scorso ristrutturato e ammodernato senza però tradire le architetture e i decori originali. Un lavoro che ha unito due appartamenti per dare vita ad un’unica casa luminosa e originale. Ne parliamo con Silvia, che ha coordinato i lavori insieme al suo amico e architetto
Ambiti disomogenei. Architetture a mare.
Ambiti disomogenei. Architetture a mare. Il progetto dello studio RCF & Partners (commissionato da Edilya Group) riguarda una vasta area nell’area Marano a nord di Riccione compresa tra la linea ferroviaria e la spiaggia; prevede la demolizione totale di due colonie estive dismesse ed il recupero, con riuso, di un
Il linguaggio del riciclo
Salone del Mobile 2010. In parallelo al tradizionale appuntamento del Salone del Mobile di Milano, anche quest’anno sono stati progettati eventi del “Fuorisalone” sparsi in alcuni quartieri, da cui emerge la volontà di concentrare l’attenzione sul linguaggio della sostenibilità. Si è “parlato” perciò di eco-compatibilità, di eco-design, di riciclaggio; massima
In Casa di Sonia e Luca
Luminosa, moderna, ardita, la casa di Sonia e Luca è forse uno degli incontri più riusciti tra una passione per i casolari tradizionali e la bellezza un po’ algida della modernità. Atmosfera garantita e spazi che si lanciano in verticale, per un’abitazione tutta da vivere. Luca e Sonia hanno le