Camminare in Libertà – Poetica dell’assenza
Camminare in Libertà – Poetica dell’assenza La normativa italiana tende ad imporre limitazioni esagerate (di tipo preventivo) nel settore dell’architettura. La ridda di leggi e divieti obbliga il progettista a districarsi tra norme a volte contraddittorie, a volte assurde; il risultato è una pletora di avvisi, segnali, impedimenti, che soffocano
Spazi esterni: evoluzione dell’abitare – Nudi spazi, il colore del vuoto
Nudi Spazi, il colore del vuoto Gli spazi esterni, siano essi giardino o corte pavimentata, sono a volte indicatori del modus vivendi di chi abita l’edificio. Nella realtà riminese essi sono assimilati ad aree da colmare con “oggetti” (gazebo, tende, panchine, casette lignee per gli attrezzi, vasi nelle diverse forme
Delimitazioni
Delimitazioni. Dallo spazio pubblico allo spazio privato. Il tema della delimitazione fisica degli spazi privati è assai complesso, perché riguarda il delicato rapporto tra la sfera pubblica ed il mondo della nostra quotidianità. La recinzione è una barriera fisica e psicologica che innesca la rapida, involontaria mutazione del nostro atteggiamento
Tessuti Urbani
Tessuti Urbani Il verde perduto Il concetto astratto di verde occupa, nella sensibilità individuale, un posto prioritario: precede anche l’idea stessa di progetto urbano, se pensiamo all’opinione diffusa di conservare a tutti i costi uno spazio libero, anche se inutilizzato e degradato a “non luogo”, piuttosto che occuparlo brutalmente col
Il metodo del recupero – Progettazione e intervento
Il recupero. Metodologia progettuale di intervento. Il metodo del recupero in Italia ha imboccato, seguendo il pensiero filosofico, una modernità differente rispetto ad altri paesi europei; mentre là prevale un atteggiamento di netta rottura con il passato, il pensiero italiano è caratterizzato da un ininterrotto rapporto con l’origine. Stabilita ora una “eterna
Filtri Architettonici
Filtri Architettonici Per una qualità dell’abitare Le norme tecniche che regolano la progettazione architettonica rispondono esclusivamente alla legislazione in materia urbanistica, dimenticando gli effetti che questa produce nel singolo edificio e, in scala allargata, nell’intero paesaggio urbano. Quando si parla di “percentuali, soglie, distanze, indici, parametri, ecc.” la nostra mente
Albergo & Città
Albergo & Città. Nuove interazioni Ripercorrendo l’intera evoluzione tipologica dell’albergo della costa riminese, sembra necessario sviluppare un concetto diverso di ricettività. L’edificio alberghiero non va interpretato esclusivamente come ambito di interesse per l’interior design, ma come struttura di “impatto pubblico”; né tantomeno come edificio singolo essendo parte di un esteso
La Torre del Novecento
Una scomoda eredità Paradossale questa vicenda: Riccione, meta balneare con “villini” di gusto eclettico/liberty che guardano ad un passato di importazione, diviene sede di sperimentazione del futuro attraverso la costruzione di un fabbricato all’avanguardia. Prima, alcuni cenni storici. Dato l’enorme successo del Grand Hotel di Riccione, già nei primi anni
Dune funzionali
Verde come volume Il progetto riguarda la riqualificazione dell’area esterna a nord dello Stadio del Nuoto di Riccione, all’interno del polo sportivo. La proposta dello Studio RCF & Partners vuole agire sul territorio comunale in sottrazione piuttosto che in addizione: la realtà urbana riminese registra infatti un esubero di gesti
Sul Design
Sul Design Una multisedia Il territorio riminese non rappresenta, storicamente, il luogo ideale per l’industria e la ricerca tecnologica. Il progetto, inteso nel senso più ampio di “operazione del prendersi cura”, ha difficoltà a trovare diffusione, soprattutto nella scala dell’oggetto singolo da riprodurre serialmente; questo viene per lo più “importato”