
Una casa elegante, arredata con un sapore sobrio e raffinato
In Casa di Marina e Tristano
L’esclusivo reportage de LA MAISON.
Un viaggio alla scoperta delle case più belle ed eleganti di San Marino e del circondario.
“Una casa elegante, arredata con un sapore sobrio e raffinato, che racchiude la storia e la passione dei suoi proprietari”.
La ristrutturazione completa della casa è stata eseguita su un vecchio casale risalente ai primi del ‘900, nelle colline a ridosso della riviera romagnola.
L’abitazione è strutturata su due livelli, al piano terra trova spazio la zona giorno e al piano primo la zona notte ed è sviluppata su una superficie di circa 110 mq. L’ingresso posto al centro della zona giorno, è arredato con una piccola consolle, appoggiata ad una parete rivestita in carta da parati, che crea un effetto boiserie grazie alla cornice di legno perimetrale laccata con lo stesso colore della parete, proprio per plasmarsi e fondersi con la stessa, illuminata da lampade che scendono in maniera armoniosa sul lato destro.
Questi elementi ci introducono agli ambienti dedicati al pranzo/cucina e alla zona living, dai quali è possibile anche usufruire dello spazio esterno. Salendo la scala in legno (Spazio Scale) si arriva al disimpegno del reparto notte, da qui si accede alla stanza da bagno, alla camera padronale e a quella degli ospiti con annesso una cabina armadio.
La cucina a penisola, vero cuore pulsante della casa, è attrezzata con tutti i confort necessari per lavorare ed essere conviviale allo stesso tempo, completamente laccata di colore bianco opaco per conferire più luminosità all’ambiente. Le colonne frigo e forno sono incassate e dividono la dispensa/ripostiglio, spazio fondamentale per le donne in cucina. Il vecchio tavolo da tiro per il pranzo è stato recuperato e attualizzato attraverso una speciale verniciatura ed accostato a quattro sedute imbottite in tessuto di colore verde, con il fusto in finitura ottone anticato.
Girando lo sguardo verso il soggiorno si nota la profondità degli ambienti dettata dalla luce naturale che entra dalle piccole finestre, aperture originali della struttura preesistente poste agli estremi delle stanze, e il portone principale: tutti realizzati in legno laccato di colore chiaro (Falegnameria Montebelli).
Il soggiorno è arredato con pochi elementi tra cui un grande e comodo divano a penisola, collocato in una parete che accoglie tre acquarelli che si integrano perfettamente con i toni generali dell’ambiente circostante, rispecchiando la vena artistica di Marina, realizzati da lei ai tempi della scuola d’arte. La grande televisione posta frontalmente è inserita nel vano sottoscala, appoggiata su un mobile contenitore.
La scala è completamente rivestita in legno (Spazio Scale), come tutto il pavimento della casa, ed illuminata sapientemente sul fronte del gradino: essa introduce alla zona notte e si integra perfettamente con la parete laterale, rivestita con la stessa carta da parati usata nell’ingresso.
Il bagno della zona notte accoglie una vasca molto grande oltre alla doccia e ai servizi, il pavimento è in legno di rovere per dare continuità con il resto degli ambienti ed è stato utilizzato anche per rivestire il mobile lavabo e il pannello frontale della vasca. Le pareti sono rivestite a tutta altezza con grandi lastre in gres porcellanato ad effetto onice dal colore caldo, l’ambiente è ben illuminato da lampade a sospensione in vetro e luci led opportunamente incassate per creare luce indiretta sulle pareti.
La camera padronale e quella degli ospiti hanno come sfondo una parete che divide lo spazio dalla cabina armadio, posta alle spalle dei letti imbottiti, soluzione molto funzionale e contenitiva, in particolare nella camera matrimoniale dove trova spazio una nicchia frontale ed una laterale, ben illuminate, che conferiscono profondità e contenimento ai piccoli trofei di golf legati alla passione di Tristano.
Gli ambienti sono arredati in maniera semplice ma molto raffinata.
Il tetto in legno di colore bianco è ben illuminato da una lamina in alluminio con una luce a led indiretta (Nuova Luce), che ne esalta i volumi e l’altezza. La disposizione degli spazi interni è stato pensato in modo tale da non appesantire eccessivamente i volumi, utilizzando per le pareti ed i solai in legno colori neutri e tonalità chiare, in abbinamento ad una carta da parati molto particolare, in modo tale da essere utilizzati come contenitore facilmente adattabile ad un arredo elegante e attuale, grazie anche al netto contrasto con il pavimento in legno di grande carattere. Infatti, il linguaggio degli ambienti, come la scala, le nicchie nelle pareti, i tagli di luce nelle travi del soffitto in legno, il pavimento etc., si fondono al gusto di Marina e Tristano con il fine di creare uno stile senza eguali.
Creare ambienti fruibili e contrasti armonici in una casa non è semplice: l’effetto finale dipende dalla sensibilità, dalla classe e dalla fantasia dell’Interior Design che ha una visione d’insieme e, non ultimo, dal vissuto delle persone che vivono la casa e che solo loro possono dare.
Il progetto di questa abitazione è stato affidato a:
Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto
Gli inserzionisti di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di “In casa di Marina e Tristano”:
Portone ingresso, infissi e scuri
FALEGNAMERIA MONTEBELLI
Scala in legno
SPAZIO SCALE
Illuminazione
NUOVALUCE
Autore

Ultimi articoli
ARCHIVIO RIVISTE2023.05.04La Maison Lifestyle (Maggio 2023)
Cultura e società, eventi, persone, fatti, protagonisti, cambiamenti sociali e news dal mondo reale ed anche virtuale.2023.05.04Matteo Eusebi, il Signor DoctorBed
In Casa di2023.05.04Ambienti vivibili e bene organizzati in poco spazio. Reportage fotografico a cui ispirarsi.
Arredamento di design per cucina, bagno, soggiorno e reparto notte2023.05.04“Fuorisalone” della Design Week di Milano