Modifica preferenze cookie

Villetta in stile parigino con piscina. Reportage fotografico a cui ispirarsi. In Casa di Giorgia

L’esclusivo reportage de LA MAISON.
Un viaggio alla scoperta delle case più belle ed eleganti di San Marino e del circondario.

“Completare ed integrare in maniera armonica le scelte precedenti con il nuovo progetto, questa la vera sfida”.

Le aspettative di Giorgia per la sua residenza al mare non erano per nulla di facile realizzazione, in quanto la casa – al momento in cui sono stato incaricato di seguire la direzione artistica dei lavori – era già terminata in larga parte, sia per gli impianti che per gli arredi, per cui armonizzare le scelte fatte in precedenza con il nuovo progetto non è stato per nulla semplice.

La villetta, di 250 mq. circa, è situata in una zona residenziale vicino al mare di Riccione, suddivisa dal piano terra adibito a zona giorno, bagno, cameretta ospiti e da una scala centrale alla quale si accede alla zona notte e alla zona sottotetto; tutti i piani si affacciano direttamente, attraverso le grandi vetrate, sulla piscina, garantendo una luce naturale durante le ore del giorno.

Il passaggio esterno che porta all’ingresso dell’abitazione è stato arricchito con un piccolo giardino mediterraneo, in particolare con piante di limone che donano freschezza e una sensazione di estate tutto l’anno.

Entrando si percepisce subito la profondità del piccolo angolo soggiorno con la piscina esterna che, attraverso l’ampia vetrata, crea una continuità tra il dentro e il fuori di efficace impatto visivo.

La piccola cucina con il tavolo pranzo completano la zona giorno. L’idea di usare lo specchio nella finitura bronzata e bianca nei vari elementi di arredo (Vetreria Moderna) è servita a creare un gioco di riflessi quasi a voler ampliare gli spazi interni e ad armonizzare le finiture dei tessuti, usate per le sedute dell’angolo soggiorno.

La cameretta degli ospiti è stata arredata in modo molto semplice e con colori attuali (Emporium) quasi a rispettare l’ospite e il suo stile.

Il bagno, di dimensioni non eccessive ma molto raffinato nei colori e nelle sue finiture, è predisposto di tutti i comfort necessari all’utilizzo.

La scala, rigorosamente definita dai toni chiari, dà accesso al piano notte dove è collocata la camera padronale, ben organizzata in tutti gli spazi. Fanno da sfondo al letto delle nicchie create nella profondità della parete e del pilastro centrale, gli arredi tutti su misura ripropongono il gusto e la raffinatezza della proprietaria: dalle tende alla carta da parati, alle luci, nessun dettaglio è lasciato al caso, specialmente l’ampia vetrata che si affaccia sulla piscina.

Al piano sottotetto si trova la cameretta dei ragazzi che è stata arredata su misura ma con colori e finiture neutre, esaltate dai giochi e dalle passioni dei ragazzi, come il modellino di aereo e il biliardino, ogni spazio è stato utilizzato al meglio.

Un elemento molto importante di tutta la casa è l’illuminazione, che è stata pensata e realizzata per rendere gli ambienti ben illuminati ma con la possibilità di modulare la luce a seconda dell’esigenza durante la giornata, in modo tale da rendere gli ambienti più caldi e accoglienti.

Ma l’elemento che caratterizza l’intero progetto è senza dubbio la piscina che fa da sfondo e conferisce profondità attraverso l’ampia vetrata all’angolo soggiorno, al tavolo pranzo e alla piccola cucina, posti al piano terra e alla camera padronale posta al piano primo. La piscina è dotata di tre lettini dove le persone possono rilassarsi e una seduta laterale, entrambi dotati di sistema idromassaggio e una piccola scaletta di accesso (Culligan); l’interno è rivestito in piccole tessere di mosaico che rendono l’acqua di una sfumatura di colore blu scuro, molto suggestivo e perfetto a ricreare il colore del mare. La piscina è posizionata al centro della struttura della casa e nel suo perimetro sono stati usati degli arredi confortevoli e in sintonia con i colori e le finiture degli interni. I macchinari per il trattamento dell’acqua (Culligan) sono stati sapientemente nascosti da elementi di arredo a serrandina, così come la recinzione perimetrale, a ricordare le vecchie cabine del mare. Bellissimi vasi fioriti danno vivacità ai lettini prendisole e ad un comodissimo divano ombreggiato per rilassarsi, un tavolo da pranzo dà continuità alla zona giorno, il pavimento in gres ad effetto legno è posato anche sulla parete di fondo, quasi ad ampliare lo spazio piscina.

La vera difficoltà di questo progetto è stata quella di rispettare le scelte fatte in precedenza, gran parte delle pareti, degli impianti e di alcune finiture come la scala, i pavimenti in gres per la zona giorno e in legno per la zona notte, per cui si è cercato di lavorare con piccole modifiche sull’esistente per ricreare un ambiente più attuale, elegante e ricco di fascino, con lo scopo di integrare le due anime del progetto e valorizzare la casa di Giorgia.

 

 

Il progetto di questa abitazione è stato affidato a:

Studio Interior Designer
Pierpaolo Saioni Interior Designer
Daniele Zavagnini Architetto

 

Gli inserzionisti di questo numero de “LA MAISON” che hanno partecipato alla realizzazione di “In casa di Giorgia”:

Arredamento camera ospiti
EMPORIUM (RICCIONE)

Vetri e Cristalli
VETRERIA MODERNA

Piscina
CULLIGAN

Redazione

La Prima e Unica Rivista di Casa della Repubblica di San Marino e Circondario.

La Maison e Lifestyle Magazine